HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Laino Borgo: murales per riqualificare il centro storico e riscoprire e valorizzare persone e tradizioni

30/06/2021

Un progetto finalizzato alla riqualificazione del centro storico, alla riscoperta e valorizzazione delle tradizioni e di coloro che le portano avanti. È questo il senso dell’iniziativa voluta dall’amministrazione comunale di Laino Borgo e che vede protagoniste due pittrici locali, Sara Palermo e Giuseppina Calvosa, il cui talento è in questo momento al servizio della comunità per la realizzazione, complessivamente, di 22 murales.
Spesso sentiamo parlare di interventi del genere soprattutto nei piccoli borghi, ma non solo, con connotati di vario genere anche religioso ma, a Laino, si è andati in una direzione molto originale sia per le tematiche che per le dimensioni: uno di questi murales è lungo 22 metri.
Prodotti tipici, personaggi icone, defunti o ancora vivi, luoghi simbolo, prodotti tipici: non manca nulla in questa straordinaria rivisitazione che abbraccia il passato e il presente, ma guarda anche al futuro attraverso l’aiuto che può dare allo sviluppo. Addirittura c’è una scena che raffigura ragazzini che giocano in Via Roma, ma riportati indietro nel tempo.
“I nostri murales evidenziano l’identità del luogo - ci dice Sara - e, attraversando il centro storico, vi si può leggere una storia fatta di persone, eventi, tradizioni miste ad un po’ di fantasia e creatività. Il centro storico è la parte più antica di ogni paese: tutelarlo, abbellirlo, riqualificarlo, significa tramandare testimonianze storiche, culturali e, ora, anche artistiche. Ci sono murales che riprendono mie tele, ma tutti sono ispirati a spaccati di vita vissuta anche traendo spunto dai volti di persone che vivono, o hanno vissuto, a Laino. Non manca la riproposizione di attività legate ai prodotti tipici - aggiunge l’artista - come la raccolta dei fagioli “poverelli” bianchi o di come si preparavano una volta. Un altro aspetto che mi preme sottolineare è l’apprezzamento del progetto da parte dei giovani, alcuni dei quali hanno anche offerto il proprio contributo, come nel caso di Lorenzo Pataro - secondo nella sezione raccolte di poesie, nell’edizione di quest’anno del Premio Ossi di Seppia, ndr - con le sue bellissime poesie che accompagnano i percorsi, e Marialuigia de Stefano, che ha provveduto a tracciare la mappa online che, a breve, verrà pubblicata. Ringrazio tutti, a partire dal nostro sindaco, che è stata l’ideatrice, continuando con coloro che, in qualche modo, promuovono e apprezzano questa iniziativa”.
I luoghi dove dipingere i murales sono stati scelti dagli artisti, insieme con l’Amministrazione, e variano in base alle dimensioni ed alle tematiche da riprodurre. Ancora non tutti sono stati ultimati, il caldo e il sole estivo non si prestano bene alla realizzazione di simili opere.
“L’idea è di recuperare le nostre tradizioni e, chiaramente, quella di riqualificare ed abbellire il nostro centro storico - ci spiega la sindaca Maria Russo - rendendolo più fruibile per i visitatori che, ogni anno, vengono per godere delle bellezze e delle attività, la più nota è il rafting, che possiamo offrirgli. Il percorso comincia dalla parte alta, e il clou è rappresentato dalle raffigurazioni, all’entrata ed all’uscita, di un vicoletto strettissimo, che abbiamo ribattezzato del “sentimento” poiché simboleggia il percorso della vita: all’entrata è stata dipinta una coppia di giovani che si baciano, e, alla fine, due anziani che si tengono la mano. E presto vi verrà installata anche una panchina. Da qui parte tutto il percorso turistico fino alla parte più bassa del paese, nella quale verranno riproposti anche i prodotti tipici locali, come il fagiolo “poverello” bianco. Inoltre, attraverso raffigurazioni di persone che somigliano a quelle del posto, vengono riproposte scene legate alle nostre vite, quali la mietitura o la vendemmia. Chiaramente - prosegue la prima cittadina - questo è parte di un progetto a più ampio respiro di riqualificazione di tutto il centro abitato, comprese le campagne, dove vive l’ottanta per cento della popolazione e nelle quali stiamo intervenendo nelle viabilità e nella pubblica illuminazione, con il fotovoltaico per ogni famiglia. Purtroppo non siamo riusciti ad accedere ad un finanziamento della Regione Calabria di ristrutturazione dei borghi, alla quale avevamo presentato un progetto di un milione e mezzo di euro, ma cercheremo di fare il possibile ricorrendo alle risorse in bilancio per avviare altri lavori, come, ad esempio, quelli di ripavimentazione dei vicoletti proprio del centro storico. Insomma, stiamo lavorando per migliorare il centro abitato e l’accesso e la fruibilità delle campagne”.


Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo