HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Giffoni: dal 21 al 25 giugno Sedici Modi di Dire Ciao in Basilicata

16/06/2021

Tutto pronto per il Giffoni Day, la giornata speciale nel corso della quale migliaia di ragazze e ragazzi di otto regioni italiane, insieme a sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, si riuniranno per festeggiare un'idea che da cinquantuno anni è un punto di riferimento insostituibile per le attività di ognuno di loro.
Il 24 giugno, da nord a sud del Paese, sarà celebrata la storia di Giffoni, i valori che nel corso del tempo ne hanno cementato la community, le profonde radici che sono parte integrante della sua complessa geometria, capace di guardare al mondo senza confini, ma al tempo stesso senza mai dimenticare le sue origini.
Dieci le città coinvolte durante la tappa di giugno: Giffoni Valle Piana (SA), San Donà di Piave (Veneto); Cittanova (Calabria), Tonara (Sardegna); Palermo (Sicilia); Montescaglioso (Basilicata); Ferrara (Emilia Romagna); Castellana Grotte (Puglia); Benevento (Campania); Tropea (Calabria) e Terranova di Pollino (Basilicata).
Si tratta del primo appuntamento di un lungo viaggio che proseguirà da ottobre a dicembre, facendo tappa in altre quaranta città italiane e del primo momento di confronto con una rosa di hub, a meno di un mese di distanza dall'edizione 50Plus del festival che si terrà dal 21 al 31 luglio.

Il fondatore e direttore di Giffoni Opportunity Claudio Gubitosi: “Sono entusiasta di questo nuovo modo di vivere Giffoni. Vedere così tante città e regioni italiane unite insieme, in contemporanea, è il più bel segnale di ripartenza per il Paese tutto. C'è un forte bisogno di emozionarsi e partecipare per tornare alla normalità. Sarà questa l'occasione per ringraziare la rete scolastica delle rispettive città, i sindaci e i direttori degli hub territoriali per quello che hanno finora costruito con l'obiettivo di promuovere e sostenere l'esempio di Giffoni”.

TERRANOVA DI POLLINO
Ore 10.00: Si parte con l’appuntamento, presso la Sala Consiliare del Comune, dedicato ai ragazzi dell’Associazione POLLINOLANDIA e ai giovani rappresentanti delle Regioni dellprogetto “Sedici modi di dire ciao”, finanziato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, ideato e realizzato dall’Ente Autonomo Giffoni Experience. I ragazzi si troveranno a Terranova per prendere parte al Campus della Basilicata dal 21 al 24 giugno.
Qui, accolto dal sindaco Vincenzo Golia, da una delegazione del Consiglio Comunale e dalle sezioni Junior e Senior dell’ Ass. POLLINOLANDIA, sarà presente, in rappresentanza di Giffoni Opportunity, Marco Cesaro.
Sarà un momento per raccontare come è nato ed è cresciuto nel corso degli utlimi anni, il rapporto di collaborazione tra Pollinolandia ed il Giffoni Film Festival.
Ore 11.00: Il sindaco Vincenzo Golia riceverà dallo Staff di Giffoni un premio quale ringraziamento per l'opera svolta nella promozione del festival.
Ore 15.00: Sempre presso la Sala Consiliare del Comune è prevista l’accoglienza da parte dell’Associazione Pollinolandia con l’Amministrazione Comunale, del Prefetto di Potenza Annunziato Vardè, del Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi e di diversi rappresentanti regionali quali l’Assessore alle Attività Produttive Francesco Cupparo, Il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza Vincenzo Giuliano ed Antonio Nicoletti Direttore dell’Apt Basilicata. Insieme prenderanno parte al collegamento con tutti gli altri hub italiani e alla consegna del premio all’ Associazione Pollinolandia.
Ore 16.00: tutti gli hub coinvolti si collegheranno con Giffoni per raccontare l'evento: in questa occasione sarà consegnato alla Direttrice dell’ Hub di Terranova di Pollino Cinzia Labanca un riconoscimento di #Giffoni50 per il lavoro portato avanti sul territorio.
Il direttore Claudio Gubitosi, in collegamento dall’hub di San Donà di Piave, si rivolgerà ai suoi ragazzi per anticipare alcune delle tante idee che caratterizzeranno le prossime attività di Giffoni. “Sarà una giornata straordinaria – ha concluso Gubitosi – la prima di una lunga serie di tappe durante le quali festeggeremo i nostri primi cinquant'anni di storia e di innovazione”.
Ore 17.00: sarà proiettato per il pubblico, in anteprima, il docu-film “This is Giffoni”, realizzato dal team della produzione di Giffoni in oltre otto mesi di lavorazione, per raccontare in un'ora e mezza, attraverso un emozionante collage di frammenti, il mondo di Giffoni visto attraverso gli occhi dei suoi protagonisti.
La proiezione a Terranova di Pollino si terrà, sempre nella Sala Consiliare e sarà aperta a tutti i giovani che vorranno partecipare sempre nel rispetto delle normative anti-covid.
Il Giffoni Day rientra nell'ambito delle celebrazioni per il cinquantennale ed è sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo