HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Bi.Be.Co entra nel vivo. Appuntamenti con otto comuni del Vallo di Diano e della Basilicata

16/06/2021

È arrivato il momento. Il momento che il progetto Bi.be.co – Biblioteche Beni Comuni diventi realtà. Il progetto voluto dalla cooperativa Iskra sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e dal Centro per il Libro e la Lettura e che vede il Comune di Polla come ente capofila entra infatti nel vivo. Il 17 giugno è il momento tanto atteso dell’arrivo della biblioteca mobile e delle animatrici che promuoveranno l’idea della lettura in alcune piazze dei comuni valdianesi e lucani. Si comincia a Caggiano e Polla, prima in Largo Serafino Carucci alle 16 a Caggiano e poi in piazza Forte, alle 19 a Polla (in collaborazione con l’associazione Voltapagina). Il progetto che ha l’obiettivo di favorire la lettura, la diffusione dei libri attraverso una fitta rete di biblioteche, vede il comune di Polla come capofila, e vede due regioni e almeno otto comuni interessati. Infatti insieme al Comune di Polla partecipano al progetto anche altri enti della provincia di Salerno, e della Basilicata: oltre a Polla e Caggiano, sono interessati al progetto Chiaromonte, Marsico Nuovo, Marsicovetere, Sant’Arcangelo, Sasso di Castalda, Senise.
Altri comuni hanno chiesto di poter partecipare sia in Basilicata che nel Vallo di Diano e le porte sono ancora aperte a tutti gli enti che intendono promuovere la lettura.
La mission di Bi Be Co è quella di mettere in rete, realmente, le biblioteche dei vari comuni impegnati nel progetto, con vari punti lettura che diventeranno tutt’uno. Una rete che va cucita fisicamente anche attraverso il veicolo che servirà per il trasporto reale di un libro da una biblioteca a un’altra. Il furgone atteso per le prime tappe del viaggio il prossimo 17 giugno e poi per fare da unione tra le varie biblioteche dei comuni interessati. Il progetto intende, infatti, migliorare l’accesso alle biblioteche dei comuni delle province di Potenza e Salerno, rafforzando i servizi offerti, soprattutto in termini di fruizione da parte dei minori (0-18 anni) e delle loro famiglie. Il potenziamento dell’offerta di servizi prevede l’avvio del catalogo unificato del patrimonio librario di ciascuna biblioteca (‘Bi.Be.Co. opac’) e l’attivazione sia di un servizio di prestito interbibliotecario – con i servizi digitali connessi (app Bi.Be.Co.) – sia di un’unità mobile di progetto, che attraverso un bus-biblioteca renderà operativo il servizio interbibliotecario di prestito/restituzione tra i comuni coinvolti.
Perché partecipare?
“Questo è il viaggio attraverso le storie, di un piccolo furgone che narra memorie. Che narra mondi e paesi lontani, di sogni fantastici, a volte un po’ strani. Accetta l’invito e apri la porta, dalla terra alla luna, in una realtà distorta! Siediti, ascolta e lasciati cullare da tante parole che ti faranno sognare”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo