|
Euro 2020: anche una lucana tra i 24 danzatori della cerimonia di apertura |
---|
12/06/2021 | Per l’Italia, l’inizio dei campionati Europei di calcio allo stadio Olimpico di Roma è stato da sogno, per il grande spettacolo offerto in campo dalla nostra nazionale: che ha letteralmente schiantato la Turchia, infliggendole un perentorio 3-0. Ma lo spettacolo non è mancato nemmeno nella cerimonia di apertura, con tanta musica, balli e colori, impreziositi dalle voci di Andrea Bocelli, con ‘Nessun dorma’ e Bono degli U2, con The Edge e Martin Garrix per l’inno ufficiale della kermesse. Di questa magnifica serata è stata protagonista anche la Basilicata, grazie alla 22enne lavellese Alessia Buldo che era tra i 24 danzatori della coreografia. “Un’emozione indescrivibile - ci dice - perché abbiamo provato le stesse sensazioni delle squadre che percorrono il tunnel per entrare in campo e perché siamo tornati a vivere un evento così importante, dopo mesi e mesi di stop forzato. È stato straordinario poter finalmente esprimere tutto ciò per cui lavoriamo e ci sacrifichiamo. Ora, speriamo possano esserci tante altre manifestazioni come questa”. Dopo la selezione, è stata scelta per il cast artistico e, prima del fischio d’inizio del torneo, i ballerini hanno creato una coreografia con 24 palloni che rappresentavano le nazionali partecipanti alla rassegna continentale. Alessia danza da quando aveva 3 anni e, da quattro, si è trasferita a Milano dove ha intrapreso un percorso professionale presso un’accademia diplomandosi in danza classica, moderna, contemporanea, teatro, musica e, da due anni, frequenta la ‘Modulo Urban Dance Academy’, in cui studia stili più ‘urban’: come la danza hip-hop, contaminazione e contemporaneo. La giovane ballerina lucana vuole approfondire le sue conoscenze in tutte le discipline e concludere gli studi negli Stati Uniti: è già stata a New York per 21 giorni, nel 2019. Ma c’è una passione che la lega ancora alla sua terra, ed è da mettere in relazione con il fratello maggiore Savino Francesco, che vive a Lavello con i genitori ed ha un’azienda agricola in cui si dedica a varie coltivazioni e, tra queste, il progetto in comune con la sorella riguarda la lavanda.
Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|