HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Euro 2020: anche una lucana tra i 24 danzatori della cerimonia di apertura

12/06/2021

Per l’Italia, l’inizio dei campionati Europei di calcio allo stadio Olimpico di Roma è stato da sogno, per il grande spettacolo offerto in campo dalla nostra nazionale: che ha letteralmente schiantato la Turchia, infliggendole un perentorio 3-0. Ma lo spettacolo non è mancato nemmeno nella cerimonia di apertura, con tanta musica, balli e colori, impreziositi dalle voci di Andrea Bocelli, con ‘Nessun dorma’ e Bono degli U2, con The Edge e Martin Garrix per l’inno ufficiale della kermesse. Di questa magnifica serata è stata protagonista anche la Basilicata, grazie alla 22enne lavellese Alessia Buldo che era tra i 24 danzatori della coreografia. “Un’emozione indescrivibile - ci dice - perché abbiamo provato le stesse sensazioni delle squadre che percorrono il tunnel per entrare in campo e perché siamo tornati a vivere un evento così importante, dopo mesi e mesi di stop forzato. È stato straordinario poter finalmente esprimere tutto ciò per cui lavoriamo e ci sacrifichiamo. Ora, speriamo possano esserci tante altre manifestazioni come questa”. Dopo la selezione, è stata scelta per il cast artistico e, prima del fischio d’inizio del torneo, i ballerini hanno creato una coreografia con 24 palloni che rappresentavano le nazionali partecipanti alla rassegna continentale. Alessia danza da quando aveva 3 anni e, da quattro, si è trasferita a Milano dove ha intrapreso un percorso professionale presso un’accademia diplomandosi in danza classica, moderna, contemporanea, teatro, musica e, da due anni, frequenta la ‘Modulo Urban Dance Academy’, in cui studia stili più ‘urban’: come la danza hip-hop, contaminazione e contemporaneo. La giovane ballerina lucana vuole approfondire le sue conoscenze in tutte le discipline e concludere gli studi negli Stati Uniti: è già stata a New York per 21 giorni, nel 2019. Ma c’è una passione che la lega ancora alla sua terra, ed è da mettere in relazione con il fratello maggiore Savino Francesco, che vive a Lavello con i genitori ed ha un’azienda agricola in cui si dedica a varie coltivazioni e, tra queste, il progetto in comune con la sorella riguarda la lavanda.

Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo