|
Il jazzista scandinavo Nils Berg a San Severino Lucano con il progetto Naturarte |
---|
8/06/2021 | “I luoghi sono fantastici, la natura bella e incontaminata” sono le parole con cui Nils Berg parla di San Severino Lucano. Berg, una delle voci più influenti del Jazz scandinavo, è stato in visita in alcuni dei paesi del Pollino lucano, tra cui San Severino Lucano, nell’ambito del progetto “Naturarte”.
L’artista nell’ambito del progetto Naturarte in giro per il territorio dei 5 Parchi della Basilicata, sta riprendendo e filmando i suoni, le voci, i volti della gente. Questo materiale audio-video sarà poi rielaborato dall’artista e ispirandosi ad esso ne trarrà una composizione originale. Il lavoro sarà unico per i cinque parchi.
In particolare a San Severino Lucano ha visitato alcuni angoli del territorio, il museo della civiltà contadina nella frazione Mezzana, ha incontrato tra gli altri Giuseppe Rubino, artigiano che realizza cestini con il giunco.
Nell’ambito di “NaturArte Dreaming”, spiega Ezia Di Sanzo, responsabile del progetto NaturArte per il Parco Nazionale del Pollino, sarà realizzata una produzione originale per i parchi della Basilicata, l’artista in questi giorni sta raccogliendo immagini che identificano cultura e tradizione dei 5 parchi di Basilicata nonché i suoni tipici dei nostri territori che poi elaborerà in immagini e suono, ne farà una partitura specifica che ci identifica e in autunno presenterà il brano”. Il sindaco di San Severino Lucano ha incontrato l’artista e con lui si è intrattenuto per parlare del territorio e delle sue peculiarità. “Non posso che essere orgoglioso, afferma Fiore, per l’inserimento del mio comune in questo importante progetto di valorizzazione e promozione turistica che è NaturArte, avere artisti che visitano i nostri luoghi e ne parlano, con i diversi linguaggi della comunicazione, in questo caso la musica, è importantissimo.”
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica
Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, che accende i ri...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino
È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore
BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore
Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|