HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il jazzista scandinavo Nils Berg a San Severino Lucano con il progetto Naturarte

8/06/2021

“I luoghi sono fantastici, la natura bella e incontaminata” sono le parole con cui Nils Berg parla di San Severino Lucano. Berg, una delle voci più influenti del Jazz scandinavo, è stato in visita in alcuni dei paesi del Pollino lucano, tra cui San Severino Lucano, nell’ambito del progetto “Naturarte”.
L’artista nell’ambito del progetto Naturarte in giro per il territorio dei 5 Parchi della Basilicata, sta riprendendo e filmando i suoni, le voci, i volti della gente. Questo materiale audio-video sarà poi rielaborato dall’artista e ispirandosi ad esso ne trarrà una composizione originale. Il lavoro sarà unico per i cinque parchi.
In particolare a San Severino Lucano ha visitato alcuni angoli del territorio, il museo della civiltà contadina nella frazione Mezzana, ha incontrato tra gli altri Giuseppe Rubino, artigiano che realizza cestini con il giunco.
Nell’ambito di “NaturArte Dreaming”, spiega Ezia Di Sanzo, responsabile del progetto NaturArte per il Parco Nazionale del Pollino, sarà realizzata una produzione originale per i parchi della Basilicata, l’artista in questi giorni sta raccogliendo immagini che identificano cultura e tradizione dei 5 parchi di Basilicata nonché i suoni tipici dei nostri territori che poi elaborerà in immagini e suono, ne farà una partitura specifica che ci identifica e in autunno presenterà il brano”. Il sindaco di San Severino Lucano ha incontrato l’artista e con lui si è intrattenuto per parlare del territorio e delle sue peculiarità. “Non posso che essere orgoglioso, afferma Fiore, per l’inserimento del mio comune in questo importante progetto di valorizzazione e promozione turistica che è NaturArte, avere artisti che visitano i nostri luoghi e ne parlano, con i diversi linguaggi della comunicazione, in questo caso la musica, è importantissimo.”




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
14/11/2025 - Matera, Autunno in musica: opera, poesia e balletto al Città dei Sassi Opera Festival

Lunedì 17 novembre 2025 alle ore 20, nell’auditorium Maria Madre della Chiesa di Matera, si terrà Autunno in musica – poesia, opera e balletto, undicesimo appuntamento della 17^ edizione del Città dei Sassi Opera Festival, organizzato da Lucania Arte Teatro con la direzione ...-->continua

14/11/2025 - Matera Film Festival, Terry Gilliam ospite d’onore e masterclass sul Medioevo fantastico

Sarà Terry Gilliam l’ospite d’onore della settima giornata del Matera Film Festival, venerdì 14 novembre 2025, giunto alla sesta edizione sotto la direzione di Dario Toma e Nando Irene. Il regista statunitense naturalizzato inglese sarà omaggiato con la proiez...-->continua

13/11/2025 - Progetto "A.M. Arbёresh Mediterraneo" a Ginestra e San Paolo Albanese

Due nuove tappe nei prossimi giorni per il progetto “Arbёresh Mediterraneo” finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e ...-->continua

13/11/2025 - Matera Hack For Play: la città dei Sassi diventa ispirazione per videogiochi interattivi

La maratona creativa del "Matera Hack For Play" è nel pieno del suo svolgimento. La Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera si è trasformata in un laboratorio di idee vibrante, dove gli oltre 50 iscritti, divisi in 11 team, stanno intensamente lavorando per ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo