|
Continuano le attività dell’associazione “Biagio Mattelli” |
---|
3/12/2012 | Proseguono le iniziative dell’Associazione per lo Sviluppo della Frutticoltura “Biagio Mattatelli”, il giovane agronomo scomparso il 24 luglio del 2007, sempre vivo nel ricordo di chi lo ha conosciuto per le sue grandi qualità umane e professionali. L’Associazione, presieduta da Carmelo Mennone, dalla sua costituzione avvenuta nel novembre dello stesso anno, e con oltre 100 iscritti (agronomi, tecnici, docenti universitari, frutticoltori,ecc.) ha avviato e realizzato una serie di attività di elevato valore.
Nel 2009, a due anni dalla prematura scomparsa di Biagio Mattatelli, è uscito “Sottovoce” (ristampato nello stesso anno), una raccolta di poesie e fotografie (due grandi passioni di Biagio). dalla quale emerge una sensibilità non comune ed un profondo legame con la sua terra.
Nel corso di questo primo quinquennio di attività vanno evidenziati i due Premi: quello per laureati (giunto alla sua V edizione, ha fatto registrare complessivamente 50 partecipazioni ed è stata ipotizzata, di recente, l’idea di pubblicare questi lavori per il loro valore e come contributo allo sviluppo della frutticoltura) e quello per diplomati (istituito nel 2011) con l’obiettivo di interagire con il mondo scolastico avvicinando così i giovani sempre di più al mondo agricolo ed allo specifico settore frutticolo.
Tra le iniziative realizzate nel corso del 2012 la collaborazione dell’Associazione con l’Enoteca Provinciale “Mata d’uva” e l’Onyx Jazz Club di Matera. Proprio in occasione delle serate di “Gezziamoci 2012” (Jazz Festival di Basilicata), giunto alla XXV edizione, l’ASF “Biagio Mattatelli” ha contribuito alle serate musicali portando frutta locale ed informando sulle proprietà organolettiche e salutistiche delle Albicocche di Rotondella, del Percoco di Tursi, sperimendando così una formula destinata a continuare nel prossimo futuro con le Clementine del Metapontino, la fragola di Policoro ed altre eccellenze della frutticoltura regionale. Serate importanti nel corso delle quali, inoltre, sono state offerte al pubblico le migliori Selezioni di olio di oliva del territorio a cura del Panel di assaggio della Metapontum Agrobios abbinate al Pane di Matera IGP.
Carmelo Mennone ed il direttivo dell’Associazione hanno espresso la propria soddisfazione in quanto “il binomio frutta (coltura) e musica (cultura) appaga non solo le orecchie, ma soddisfa il palato dei tanti appassionati che hanno frequentato le serate di luglio, agosto e settembre presso le diverse location della manifestazione”.
“In questo modo abbiamo avuto l’occasione –spiegano in una nota- di far apprezzare ai turisti, ma anche ai tanti cittadini materani, le prelibatezze del metapontino, che uniscono all’alto valore nutraceutico della frutta la qualità di un prodotto a km 0, anche in abbinamento con il Grottino di Roccanova DOP “Torre Rosano”.
L’attività in collaborazione del Gezziamoci Jazz Festival dell’Onyx, infatti, ha voluto far sposare alla passione per la musica l’amore per il territorio, a partire dalle produzioni frutticole: un esempio virtuoso di valorizzazione territoriale.
Da segnalare infine la realizzazione del volume (edito da Archivia) “Contributi di Biagio Mattatelli per lo sviluppo della frutticoltura” che verrà presentato presso l’ASD “Pantanello” nel pomeriggio del prossimo 14 dicembre. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|