|
A Potenza lo spettacolo di teatro ragazzi Cenepentola |
---|
1/12/2012 | Venerdì 7 dicembre alle 18.30, al Teatro Don Bosco di Potenza, arriva per i più piccini la storia della giovane “Cenepentola” e dell’incantesimo che la vide protagonista.
Con la tecnica del teatro d’attore, Marika Pugliatti, Anna Maria De Giorgio, Damiano Nirchio e Maria Pascale della compagnia C.R.E.S.T. di Taranto, sono gli interpreti di questa storia in cui è l’amore vero a trionfare.
Ispirata alla storia di Cenerentola, la messinscena, rivisitata e modificata, racconta di una giovane ragazza, Cenepentola, che vive in un castello assieme al padre, la matrigna e due sorellastre.
La sua mamma è morta da diversi anni e da tempo Cenepentola si è chiusa nella sua solitudine, avendo come unico rifugio il cibo. Per questo è ingrassata fino a diventare obesa. Per lei il cibo è anche un amico, col quale dialogare. Difficile, invece, il rapporto con le sorellastre, che la umiliano e la offendono continuamente. Fissate l’una per la bellezza, l’altra per la forma fisica, le due sono impegnate nei preparativi necessari per partecipare al ricevimento che il Principe Al, erede al trono, darà al castello, con l’intento di trovare moglie. Tutti sono in agitazione, tranne Cenepentola, che, consapevole di essere troppo grassa per poter competere con le altre pretendenti, piange in giardino. Ma all’improvviso… un incantesimo. Alta, snella, in gran forma fisica come nessun’altra, Cenepentola è pronta per incontrare il Principe Al. E’ diventata bellissima. Ma agli occhi di chi?.
“Oltre il semplice racconto, quella di Cenerentola è la favola per antonomasia in cui si celebra l’essere che domina sull’apparire – spiega Francesco Ghiaccio, autore dello spettacolo – da qui e andando oltre abbiamo creduto – aggiunge Gaetano Colella, coautore e regista – che potesse essere un contenitore interessante all’interno del quale giocare sul concetto di sé, sulla questione del ‘piacersi’ o al contrario del disgusto di se stessi”.
Con questa intenzione è nato lo spettacolo, che vuole affrontare, attraverso proprio lo strumento della favola, il delicato tema del rapporto con il cibo e sfiorando appena quello della bulimia e dell’anoressia infantili.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|