HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Si è svolta l'assemblea della Comunità del Cibo e della Biodiversità

31/05/2021

Rigenerare la capacità di svolgere il ruolo di portatori di interessi collettivi: è l’impegno assunto dalla Comunità del Cibo e della Biodiversità dell’area sud della Basilicata nell’Assemblea del 28 maggio 2021 che ha approvato il “Programma 2021/2022 - Linee di indirizzo”.
I temi, ai quali la Comunità del Cibo e della Biodiversità dell’area sud della Basilicata ha dedicato, nell’Assemblea di venerdì 28 maggio scorso, le riflessioni, il dibattito e le decisioni sulle linee guide per il Programma 2021/2022, sono la “economia della biodiversità”, la gestione delle risorse naturali, la sostenibilità ambientale della PAC post 2020, la rivitalizzazione del mondo rurale, i cambiamenti climatici, il “green deal europeo”, la “transizione ecologica”, la “Politica di coesione 2021-2027”, il “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”. Di tali temi la Comunità del Cibo intende rendersi interprete e animatrice.
La popolazione e il territorio agricolo duramente provati e l’urgenza di una radicale mutazione, in senso ecologico, delle modalità d’uso delle risorse naturali inducono a prendere consapevolezza che si può uscir dall’attuale crisi solo salvaguardando, tutelando la “casa comune”, il “bene comune”. Devono, inoltre, far assumere la responsabilità di “essere” e di “fare” Comunità e di promuovere costantemente azioni di animazione, di sensibilizzazione, di istanze di interesse collettivo.
La Comunità si propone, in tal senso, di adottare un programma di attività unico, articolato nel territorio e graduale nel tempo, frutto del coinvolgimento e della responsabilità diretta delle singole componenti della Comunità stessa, le quali si mettono in rete per dialogare, collaborare e reciprocamente condividere e per dare spazio, tempo ed entusiasmo al “nuovo” che arriva.
Le vicende della pandemia dimostrano che la perdita di biodiversità è causa scatenante di epidemie virali e che la salute dell’ambiente non è solo assenza di inquinamenti, di degradi, di perdite di biodiversità, ma anche stato di benessere fisico, sociale, civile, culturale. L’economia è qualcosa di più e di meglio del semplice profitto e va coniugata con l’etica sociale. La protezione del territorio e delle tradizioni culturali è irrinunciabile e va promossa in funzione di un recupero sia economico, sia psicologico, restituendo alle popolazioni, che abitano il territorio rurale, nuovo interesse, voglia di fare, entusiasmo, fiducia, ottimismo. Ci vuole, perciò, una intensa e motivata attività di animazione socio-culturale nell’aver cura e nel prendersi cura della biodiversità agroalimentare e del cibo, nel conservare la complessità e la variabilità delle forme di vita, nel ripristinare l’equilibrio tra uomo, cultura, territorio, natura, biodiversità.
Le linee guida adottate per il Programma 2021/2022 della Comunità del Cibo e della Biodiversità dell’area sud della Basilicata mirano, quindi, a promuovere l’uso compatibile delle risorse naturali e la capacità del territorio di coniugare il benessere delle persone con la salute degli ecosistemi. Mirano ad ampliare e consolidare la rete degli agricoltori custodi impegnati a salvare la biodiversità della propria terra, della terra dei propri genitori, dei propri nonni; a recuperare i semi antichi, i semi perduti, le varietà in via di estinzione, l’agrobiodiversità rara; a consolidare le buone pratiche della tradizione; a sostenere “il cibo che salva il pianeta”: la cucina sostenibile, i piatti a impatto zero, le materie prime a filiera corta, la riduzione dello spreco alimentare; a valorizzazione il paesaggio rurale e le reti ecologiche. In questo quadro di azioni sono state realizzate le “Giornate della Biodiversità” di interesse agricolo e alimentare, nelle scuole, e la Celebrazione della Giornata Nazionale della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare del 20 maggio 2021. Ed è stata avviata la promozione del 2° Itinerario della Agrobiodiversità, che mette in rete, oltre agli agricoltori custodi, protagonisti del 1° Itinerario, anche i produttori, i trasformatori, i ristoratori e tutti gli animatori socio-culturali del territorio.

La proposta di “Programma 2021/2022 – Linee di indirizzo” è stata approvata dall’Assemblea della Comunità del cibo e della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare dell’Area Sud della Basilicata (Pollino Lagonegrese), in data 28 maggio 2021, alle ore 10, alla quale hanno partecipato i Soci:
1. Vincenzo Aversa Ente Parco Nazionale del Pollino
2. Luigi Viviano Regione Basilicata
3. Domenico Cerbino Alsia Basilicata
4. Enrico Fanelli Consorzio Peperone di Senise IGP
5. Federica Fittipaldi Gal “Cittadella del Sapere)
6. Andrea Vacchiano Associazione Guide Parco Pollino
7. Salvatore Zullo Istituto Alberghiero di Maratea
8. Maria Stellato Azienda Zootecnica
9. Francesco Maturo Soccorso Alpino
10. Egidio Salamone EVRA Italia
11. Antonio Pandolfi Azienda Agrituristica “Calivino”
12. Federico Valicenti Ass. Università Popolare del Pollino
13. Rudi Marranchelli Orto Sociale Italia
14. Rocco Giubileo Unione Regionale Cuochi Lucani
15. Annibale Formica Presidente Comunità del Cibo

Ha partecipato all’Assemblea anche il Prof. Aniello Crescenzi, Direttore Alsia Basilicata, che ha portato i saluti dell’Assessore Regionale alle Politiche Agricole e Forestali, Avv. Francesco Fanelli ed ha moderato i lavori.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso

Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e arrangiata dal pr...-->continua

27/11/2025 - Domani a Potenza omaggio a Pino Daniele e ai bambini

Una serata di grande amarcord, un modo per rivivere le emozioni di Pino Daniele. Domani sera, 28 novembre a Potenza, alle 20:30. presso il Teatro Francesco Stabile di Potenza avrà luogo lo spettacolo dal titolo: “La voce di chi non ha voce”, organizzato dal Co...-->continua

27/11/2025 - Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza

Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Il Circolo SVA Legambiente Potenza ha partecipato alla campagna di monitoraggio nazionale “Park Litter” di Legambiente, dedicata ai parchi cittadini, redigendo la seconda edizione del report sul...-->continua

27/11/2025 - Borgo diVino in tour 2025 si conclude come un’edizione da record

Si è conclusa con un successo straordinario l’edizione 2025 di Borgo diVino in tour, rassegna enogastronomica itinerante che, da aprile a novembre, ha attraversato l’Italia (e non solo) portando una selezione di etichette enologiche, specialità gastronomiche e...-->continua

E NEWS















WEB TV

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo