HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sintomi post covid: il prof. Onofrio Resta dell'Università di Bari tra i professionisti di Medicea

28/05/2021

Chi ha contratto il covid sa bene, almeno è così in molti casi, che il percorso di tale patologia non si esaurisce con la negativizzazione. Sono diversi, infatti, i sintomi ricorrenti fra i disturbi di cui anche a distanza di molti mesi dall’aver contratto e sviluppato il Coronavirus, soffrono alcuni pazienti. E sono tante le persone che si rivolgono a strutture pubbliche o a centri specializzati per saperne di più e per capire quale sia la strada adatta da percorrere, in un percorso che, comprensibilmente, è un assoluto work in progress. A tal proposito l’Università degli Studi di Bari sta conducendo una serie di studi a tal proposito ed uno dei punti di riferimento in tal senso e non solo è il professor Onofrio Resta, attualmente docente di Malattie dell’apparato respiratorio proprio alla ‘’Aldo Moro’’ di Bari, dove ha vinto la cattedra come ordinario nel 2006. Fino ad ottobre scorso è stato anche direttore della scuola di specializzazione di Malattie dell’apparato respiratoro, del Dipartimento cardiotoracico del Policlinico, delle unità operative complesse di pneumologia universitaria e ospedaliera.
Attualmente dirige gli ambulatori dei pazienti post covid, cioè di quelli che, superata la fase acuta di infezione da sars-cov-2, presentano il tampone molecolare negativo e conservano alterazioni cardiache, pneumologiche e neurologiche. Tali alterazioni rendono difficile la vita di questi pazienti in quanto causano dispnea ,tachicardia e fatica muscolare.
Il dottor Resta da domani entrerà a far parte dell’organico del centro medico Medicea di Senise. ‘’Ci serviva una figura che potesse trattare la sintomatologia e la terapia derivante dalla patologia Covid- ha spiegato il direttore amministrativo di Medicea Marco Fucci- Sono tantissime le richieste che ci sono pervenute in tal senso. Non esiste ancora, ovviamente, una terapia standardizzata poiché parliamo di una patologia che è ancora in essere e in fase di studio e di ricerca. In tal senso l’Università di Bari è all’avanguardia perché sta conducendo tutta una serie di studi e sulla scorta di questo abbiamo deciso di avvalerci del dottor Resta che è il responsabile dei distretti per quanto riguarda la patologia covid per dare una nuova e più completa risposta ai lucani che hanno contratto il virus e stanno combattendo con i postumi di questa patologia. E la sua presenza nel nostro territorio servirà anche per ampliare la mappatura utile alla ricerca sul covid”.

Lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo