|
Maratea: riprendono le visioni di 'Zero in condotta' |
---|
25/05/2021 | Con la riapertura dei cinema e dei teatri, ritornano anche le proiezioni di “ Zero in Condotta”, la rassegna che, rifacendosi all’omonimo titolo del capolavoro del regista francese Jean Vigo - vede protagonisti nei film (d’autore) in programma i minori e affronta tematiche sociali (e storiche) sempre secondo lo sguardo dei ragazzi . Curata dal cinecronista Mimmo Mastrangelo e promossa dal Gal della Valle del Noce “La Cittadella del Sapere”, la rassegna propone il 27 maggio all’Istituto Comprensivo “G.Gennari” (ore 9.15) la proiezione di “Sciuscià (1946) di Vittorio De Sica, pellicola che trionfò in Europa e negli Stati Uniti contribuendo a far conoscere quella tendenza che prese piede nel nostro Paese e passò sotto l’etichetta di cinema neorealista. La storia ha per protagonisti Pasquale ( Franco Interlenghi che diverrà un noto attore) e Giuseppe (Rinaldo Smardoni) , due ragazzi legati da una sincera amicizia che, nel disordine del secondo dopoguerra, esercitano delle lucrose e non del tutto lecite attività. Coinvolti in una rapina , vengono inviati al riformatorio in attesa di giudizio. Il tempo trascorre e la vita nell’Istituto si fa sempre più penosa. Contornati da una massa di disgraziati e talvolta maltrattati ingiustamente dai guardiani e dai dirigenti, i loro animi si inaridiscono e anche la loro amicizia barcolla fino a culminare in un tragico finale. Nella prima parte del film la macchina da presa si muove al passo coi personaggi secondo la poetica di Cesare Zavattini (tra gli sceneggiatori della pellicola ) del pedinamento, mentre nella seconda parte ci si concentra più sui dettagli, sull’amicizia tra i due protagonisti e sulla loro durissima vita nel riformatorio. Infatti, la pellicola oltre ad ancorarsi ad un approccio moralistico (e sentimentale), si presenta come una coraggiosa denuncia sull’azione repressiva dei riformatori, connotati a suo tempo come dei veri focolai di ingiustizia e violenza. Nel 1948 “Sciuscià” vinse l’Oscar come miglior film straniero, invece il fiasco d’incassi in Italia trova una lettura anche in un episodio che è stato raccontato più volte da Maria Mercader, seconda moglie di De Sica: <>. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|