HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Giornata Nazionale della Consulenza Familiare

22/05/2021

Nel 2020 durante la pandemia l’Associazione Italiana Consulenti Coniugali e Familiari A.I.C.C.eF ha instituito la prima Giornata Nazionale della Consulenza Familiare. Il senso della giornata è quello di divulgare la conoscenza della consulenza familiare e al contempo evidenziare il valore della professione del Consulente Familiare nonchè il benessere che essa produce. Oggi 22 maggio si celebra la seconda giornata nazionale e il Consultorio Diocesano “Luigi e Maria Beltrame- Quattrocchi” di Potenza, attivo dal 2015 intende promuovere le sue attività. Il Consultorio si avvale della collaborazione di numerosi volontari che a vario titolo offrono i loro servizi alla comunità ma la figura predominate del consultorio è quella del Consulente Familiare, attualmente ne sono attivi 6 mentre 5 sono in tirocinio, 12 hanno terminato la scuola e 10 sono in formazione.
Il Consulente Familiare è un professionista socio educativo, che, adeguatamente formato con metodologie specifiche, aiuta la coppia e il nucleo familiare ad attivare, nelle loro dinamiche relazionali, le risorse interne ed esterne per affrontare crisi, cambiamenti e situazioni difficili. Sostiene la famiglia nella complessità delle sue relazioni e nelle fasi di cambiamento che rientrano nella norma e non nella patologia. E’ un professionista disciplinato dalla legge 14 gennaio 2013, n.4, “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” ed è tenuto al segreto professionale. La consulenza familiare si qualifica come una relazione d’aiuto che tende a fare della persona, della coppia e della famiglia la protagonista del superamento della sua difficoltà, instaurando un rapporto di fiducia e di collaborazione, affinché con le proprie risorse superi il momento di disagio. Il consulente familiare dunque, attraverso l’ascolto empatico, accompagna il singolo, la coppia e la famiglia alla scoperta di un nuovo equilibrio durante eventi critici, lo sostiene nelle diverse fasi del ciclo di vita familiare operando nel “QUI E ORA”. A differenza degli psicologi il consulente familiare si occupa delle normali problematiche della vita quotidiana e non delle patologie. Cerca di armonizzare le relazioni nella coppia e nella famiglia. Prepara e sostiene alla genitorialità, propone nuove strategie di incontro per genitori e figli.
Molte sono state le persone che hanno avuto giovamento dalla consulenza familare. T. di 46 anni afferma:
“La Consulenza Familiare mi fa sentire ogni volta come un ruscello d'acqua che si libera, che esplode, e comincia a scorrere dentro di me un mix di sensazioni, di emozioni, di liberazione e beatitudine. La Consulenza è il dono più bello che potevo fare a me stessa!”

INFORMAZIONI INTEGRATIVE
Il Consultorio Diocesano “Luigi e Maria Beltrame- Quattrocchi” che opera da quasi 6 anni, in questo particolare momento può offrire un servizio concreto alla comunità. Oltre ai consulenti familiari prestano la loro attività psicologi, psicoterapeuti, avvocati e consulenti etico-morali.
Prima della pandemia, oltre il servizio di consulenza, il consultorio ha proposto diversi percorsi che, qualora possibile, saranno attivati a partire dal mese di settembre:
Gruppo di Parola: E’ uno strumento di sostegno per la famiglia che sta attraversando una separazione o un divorzio e che desidera dare al proprio figlio l’opportunità di affrontare più serenamente le trasformazioni familiari in atto.
Enrichement familiare: E’ un percorso, che ha l’obiettivo di potenziare e arricchire le competenze, le abilità delle coppie genitoriali con figli adolescenti. Previene eventuali criticità che potrebbero compromettere la qualità e la stabilità delle relazioni familiari stesse.
Porto sicuro dove approdi dalla Tempesta: E’ uno spazio dedicato alle persone single, separate e/o divorziate che vivono in situazione di fragilità: uomini e donne che si trovano ad affrontare da sole la loro nuova condizione a volte inaspettata o non con-divisa. Il percorso di accompagnamento offre la possibilità di elaborare il proprio vissuto, perché la persona possa riprendere fiducia in sé costruendo una nuova dimensione relazionale e affettiva con se stessa, con i figli, con l’ex e con l’ambiente in cui vive.


Il Consultorio è in Via Raffaele Acerenza 37 a Potenza, il servizio è gratuito.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo