HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Castelluccio Inf.: esposte due riproduzioni della ‘Olla’

21/05/2021

In passato ci siamo occupati più volte della “Olla”, un vaso antico con impressa un’iscrizione in alfabeto greco arcaico, che indica un manufatto di uso collettivo, e non privato, risalente al sesto secolo avanti Cristo, ritrovato nel diciottesimo secolo nella Valle del Mercure - nel territorio compreso tra Castelluccio Inferiore e Laino Borgo - e, attualmente, è esposta in un museo di Berlino.
Proprio a Castelluccio Inferiore, in una bacheca all’interno dell’Hotel Mercure, ne sono state esposte due riproduzioni di cui sono stati artefici Franca Iannuzzi, di Episcopia, e Vincenzo Pagano, di Castelluccio Inferiore.
Per anni si è ritenuto che la “Olla” potesse essere andata distrutta, ma grazie alle ricerche di Luciano Longo, fondatore dell’associazione “Mercurion”, ed Egidio Sproviero, noto fisiatra e grande appassionato d’arte, non solo si è scoperto che non è così ma si è anche anche dove si trovi.
“La copia di Iannuzzi è più simile all’originale per forma e colorito - ci spiega Sproviero - ma è più piccola e presenta la particolarità di essere stata cotta sotto terra, come avveniva anticamente. Quella di Pagano, invece, è stata cotta in un forno elettrico, ha la dimensione giusta, quasi la stessa forma, ma il colore non è l’originale e, a differenza dell’altra copia, ha entrambi i minaci come appena realizzata, mentre, adesso, ne presenta solo uno”.
Il sogno sarebbe di riportare a Castelluccio il prezioso reperto archeologico, soprattutto per il significato che riveste in quanto rappresenta la principale testimonianza dei primi insediamenti italici.
“Partiamo dal presupposto che, qualora avvenisse, sarebbe solamente per una esposizione - puntualizza Sproviero - ma affinché ciò accada è indispensabile, ovviamente, l’impegno dell’Amministrazione Comunale unito a quello dell’assessorato Regionale alla Cultura, in quanto è necessaria una polizza assicurativa per una serie di fattori come, ad esempio, il trasporto. Senza dimenticare che bisogna trovare un luogo adatto all’esposizione”.

Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo