|
Il pool antimafia e la strage di Capaci. Libera incontra il Giudice Guarnotta |
---|
18/05/2021 | E’ la primavera del 1984. Il giudice Leonardo Guarnotta riceve una telefonata. Dall’altro lato del telefono c’è il consigliere istruttore Antonino Caponnetto: gli chiede di far parte del pool antimafia, costituito pochi mesi prima in un bunker del Tribunale di Palermo, assieme a Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Giuseppe Di Lello. È l’inizio di una stagione investigativa e giudiziaria intensa e appassionante, che porterà alla celebrazione del maxiprocesso e a importanti condanne contro i boss di Cosa Nostra. Una prima, vera azione collettiva contro la Mafia: questo fu il maxiprocesso, che diede origine ad un nuovo metodo d’indagine. L’esperienza del giudice Leonardo Guarnotta è cristallizzata in un libro, “C’era una volta il pool antimafia. I miei anni nel bunker (edizioni Zolfo).
Il giudice Guarnotta sarà ospite di Libera Basilicata, in un evento che sarà diffuso online, lunedi 24 maggio alle ore 10.00. Un appuntamento, introdotto dalla referente di Libera Basilicata Marianna Tamburrino e moderato da Elisabetta De Sanso, referente del presidio di Libera del Metapontino, al quale parteciperanno anche diversi istituti scolastici lucani.
L’incontro rientra nelle iniziative promosse da Libera in occasione della Giornata della Legalità e del ricordo della strage di Capaci, nella quale morirono i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, sua moglie, e gli uomini di scorta Antonino Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo.
Leonardo Guarnotta è nato a Palermo nel 1940, è stato un membro “storico” del pool antimafia guidato da Antonino Caponnetto con Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Giuseppe Di Lello. Entrato in magistratura nel 1965, è andato in pensione nel 2015. Nei suoi cinquant’anni di carriera ha ricoperto anche la carica di Presidente della Seconda Sezione Penale e della Quarta Sezione di Corte di Assise a Palermo, di Presidente del Tribunale di Termini Imerese e infine di Presidente del Tribunale di Palermo. Attualmente è Segretario generale della Fondazione Falcone.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|