HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Giovanni Passannante festeggiato sull’Isola d’Elba da Basilicata e Toscana

13/05/2021

Venerdì 14 maggio, la torre della Linguella di Portoferraio, sull’isola d’Elba, in cui l’anarchico lucano Giovanni Passannante, che attentò alla vita del re Umberto I di Savoia, fu imprigionato per 10 lunghi anni, diventa la scenario dove sarà ratificato il gemellaggio tra i comuni di Portoferraio (LI) e Savoia di Lucania (PZ), il paesino vicino a Potenza dove Passannante nacque e dove è sepolto. Nel contempo nascerà la “Rete Passannante” tra i medesimi comuni, il Centro Mediterraneo delle Arti diretto da Ulderico Pesce, che ha attenzionato il personaggio prima con uno spettacolo teatrale e poi con un film, e gli istituti scolastici “Foresi” di Portoferraio diretto da Enzo Giorgio Fazio, e “Giovanni Paolo II” di Maratea diretto da Carmela Cafasso. Un ramo formativo degli istituti citati è “l’alberghiero”, e Passannante fu innanzitutto cuoco, prima a Potenza e poi a Salerno. Lo scopo della rete è progettare eventi capaci di legare: storia, teatro, enogastronomia e turismo. Il 14 maggio quindi, gli studenti dei due istituti, prepareranno piatti tipici dell’isola d’Elba e della Basilicata, per sugellare il primo scambio culturale ufficiale tra i territori, a seguire un convegno a cui parteciperanno i sindaci dei due comuni gemellati, Rosina Ricciardi e Angelo Zini, i dirigenti scolastici Fazio e Cafasso, storici, albergatori e ristoratori, produttori di vino dell’isola d’Elba, a seguire Ulderico Pesce reciterà “L’innaffiatore del cervello di Passannante”, e a chiudere, gli studenti, daranno vita ad uno spettacolo di musica, teatro e video, in cui sarà narrato il ricordo, tramandato oralmente, che Passannante ha lasciato sull’isola.
Ulderico Pesce ha dichiarato: “A Portoferraio chiamano la torre della Linguella: “torre Passannante”. Il racconto orale che si tramanda parla di urla strazianti che provenivano dalla torre. I lamenti dell’anarchico lucano sono rimasti vivi in quella comunità. Festeggiare Passannante sull’isola d’Elba, dove fu torturato ingiustamente per 10 lunghi anni, è un modo per ridargli giustizia. In più si avvia un percorso comune tra la Basilicata e una delle più belle isole d’Italia, che potrà portare incremento turistico, sviluppo culturale e scambi di buone pratiche.”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
14/11/2025 - A Stigliano il 21 novembre l’inaugurazione del nuovo Palazzetto dello Sport

Il prossimo 21 novembre alle ore 10:00 sarà inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport annesso al centro polivalente di Stigliano, un’infrastruttura strategica per l’intero comprensorio dell’area interna “Montagna Materana”.

L’opera è stata realizzata grazie al fina...-->continua

14/11/2025 - Venosa rende omaggio a Vincenzo Siniscalchi: presentazione del libro sul grande penalista

Il 22 novembre a Venosa, nella Sala del Trono del Castello Pirro del Balzo, la presentazione del libro che ricorda la figura ed il valore di penalista oltre che di intellettuale del suo cittadino onorario, il grande avvocato che è qui sepolto, Vincenzo Sinisc...-->continua

14/11/2025 - ''Ripensare la Provincia'' – Il tour nelle università italiane per scoprire le potenzialità delle aree interne.

L’Università della Basilicata ospiterà, martedì 18 novembre, alle ore 15:30, presso l’Aula Galileo del Plesso di Macchia Romana (sede di Potenza), una delle tappe del tour nazionale “Ripensare la Provincia”, promosso da VD News per esplorare le potenzialità e ...-->continua

14/11/2025 - Avvio del secondo “In Cluster – Winter Tour con Rugiati”

Si è svolta ieri, 13 novembre, presso la Camera di Commercio della Basilicata, la conferenza di avvio della seconda fase di “In Cluster – Winter Tour Edition”, promosso da Sinapsi Basilicata con Camera di Commercio e CNA Matera, con il sostegno di CIA, Confcom...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo