HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Giovanni Passannante festeggiato sull’Isola d’Elba da Basilicata e Toscana

13/05/2021

Venerdì 14 maggio, la torre della Linguella di Portoferraio, sull’isola d’Elba, in cui l’anarchico lucano Giovanni Passannante, che attentò alla vita del re Umberto I di Savoia, fu imprigionato per 10 lunghi anni, diventa la scenario dove sarà ratificato il gemellaggio tra i comuni di Portoferraio (LI) e Savoia di Lucania (PZ), il paesino vicino a Potenza dove Passannante nacque e dove è sepolto. Nel contempo nascerà la “Rete Passannante” tra i medesimi comuni, il Centro Mediterraneo delle Arti diretto da Ulderico Pesce, che ha attenzionato il personaggio prima con uno spettacolo teatrale e poi con un film, e gli istituti scolastici “Foresi” di Portoferraio diretto da Enzo Giorgio Fazio, e “Giovanni Paolo II” di Maratea diretto da Carmela Cafasso. Un ramo formativo degli istituti citati è “l’alberghiero”, e Passannante fu innanzitutto cuoco, prima a Potenza e poi a Salerno. Lo scopo della rete è progettare eventi capaci di legare: storia, teatro, enogastronomia e turismo. Il 14 maggio quindi, gli studenti dei due istituti, prepareranno piatti tipici dell’isola d’Elba e della Basilicata, per sugellare il primo scambio culturale ufficiale tra i territori, a seguire un convegno a cui parteciperanno i sindaci dei due comuni gemellati, Rosina Ricciardi e Angelo Zini, i dirigenti scolastici Fazio e Cafasso, storici, albergatori e ristoratori, produttori di vino dell’isola d’Elba, a seguire Ulderico Pesce reciterà “L’innaffiatore del cervello di Passannante”, e a chiudere, gli studenti, daranno vita ad uno spettacolo di musica, teatro e video, in cui sarà narrato il ricordo, tramandato oralmente, che Passannante ha lasciato sull’isola.
Ulderico Pesce ha dichiarato: “A Portoferraio chiamano la torre della Linguella: “torre Passannante”. Il racconto orale che si tramanda parla di urla strazianti che provenivano dalla torre. I lamenti dell’anarchico lucano sono rimasti vivi in quella comunità. Festeggiare Passannante sull’isola d’Elba, dove fu torturato ingiustamente per 10 lunghi anni, è un modo per ridargli giustizia. In più si avvia un percorso comune tra la Basilicata e una delle più belle isole d’Italia, che potrà portare incremento turistico, sviluppo culturale e scambi di buone pratiche.”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio

Il te...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

22/11/2025 - UNICEF Potenza: allontanati i figli di una famiglia nel bosco a Chieti

“Come essere umano , come presidente Comitato Provinciale di Potenza per UNICEF, non posso ignorare la profondissima delicatezza della vicenda che riguarda l'allontanamento dei figli della famiglia di Chieti che vive in un bosco. . Ogni volta che dei bambini ...-->continua

22/11/2025 - "Festa del Borgo Antico" - 23 novembre a Tursi, in Rabatana

Nel cuore di Tursi, tra vicoli antichi e pietre che custodiscono secoli di storia, la Rabatana si prepara ad accogliere una giornata dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del territorio. Domenica prossima 23 novembre il borgo diventa il fulcro del...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo