|
Episcopia: la Quercia della Madonna tra gli alberi monumentali italiani |
---|
9/05/2021 | L'Amministrazione comunale di Episcopia ha tenacemente perseguito l'obiettivo di valorizzare il patrimonio botanico presente sul territorio episcopiota candidando la Quercia della Madonna per l'inserimento all'interno dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia, il tutto con il benestare del nostro Parroco a cui va un sentito ringraziamento per la collaborazione.
Con Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali del 5 maggio scorso, la nostra amata Quercia è stata inserita tra gli alberi monumentali d'Italia per il suo valore storico e religioso.
Un altro passo avanti per la promozione e la visibilità di Episcopia a livello nazionale.
Dalla scheda descrittiva:
"L'albero in questione è posto al margine di un campo dove, secondo la tradizione, per diversi secoli si è praticata la coltura del grano e, in un anno imprecisato del XVI sec., qui è avvenuto un ritrovamento miracoloso: all'interno del tronco cavo di questa enorme quercia venne rinvenuta una statua lignea della Madonna presumibilmente lì nascosta dai monaci del vicino Santuario di Santa Maria del Piano per preservare la sacra immagine da eventuali razzie. Questo dato fattuale, ancorchè basato su una tradizione tramandata oralmente, ci fornisce un'indicazione abbastanza precisa circa l'epoca dell'occultamento: questo dovrebbe essere avvenuto nell'anno 1486 quando Girolamo Sanseverino, ultimo del casato ad esercitare la Baronia su Episcopia, pagò con la perdita del feudo il tradimento operato al Re Ferrante d’Aragona nella Congiura dei Baroni ed il paese passò nelle mani di Giacomo Della Porta, già Patrizio di Sorrento. Tanto basta a giustificare l’occultamento della statua al fine di preservarla per l’avvenire e collima con quanto tradizionalmente raccontato circa l'epoca del ritrovamento. Successivamente, al tempo della mietitura come anzi detto, un gruppo di contadini rinvenne la statua dentro la quercia e, presi dallo stupore, gridarono al miracolo.
Interrompendo, quindi, ogni attività raccolsero il grano in enormi fasci posandoli sulla testa delle donne e sistemandoli su pali di legno sulle spalle degli uomini e fecero ritorno in paese festanti: pare che cominciarono a danzare con le falci in segno di gioia e di venerazione verso la Madonna che a loro era così comparsa: da allora questo maestoso albero è stato denominato “Quercia della Madonna”.
Oggigiorno l'albero reca le seguenti misure (dati rilevati con sopralluogo del Sindaco e del Consigliere Viceconte il 24.07.2020): a 130 cm di altezza 501 cm di circonferenza, circa 160 cm di diametro esterno con diametro del cavo interno di 120 cm (asse Est-Ovest) e di 100 cm (asse Nord-Sud), circonferenza 685 cm al piede, diametro della chioma 19 metri (asse Est-Ovest), altezza stimata 13 metri, apertura triangolare del cavo a Nord con altezza pari a 155 cm e larghezza alla base di 60 cm. La parte a Nord-Est della chioma viene a contatto con le chiome di altre tre giovani querce mentre il terreno attorno all'albero è protetto da uno steccato di pali di legno di diametro pari a 14 m; l'albero presenta il segno di una sola potatura ben cicatrizzata di circa 10 cm di un ramo che toccava terra tagliato in occasione della posa dello steccato nel 2009. Il cavo si sviluppa per circa 7 m di altezza con ampia bocca posta a Nord-Est a circa 180 cm dal suolo e presenta alla data del sopralluogo alcune tracce di borra di gufo comune di circa 3 cm di lunghezza mentre la presenza della colonia di formiche che ne percorreva l'interno è stata completamente eradicata da circa un decennio. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|