HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

''L'anima del mondo'': un'interminabile e sconcertante (ri)lettura

7/05/2021

‘’L’anima del mondo’’, la prima raccolta di poesie di Enza Berardone, edito da Centro Promozione Culturale, continua a produrre stimoli e riflessioni. Ecco la nota che il professor Francesco Bulfaro ha inviato all’autrice.

S'è vero che, come pure è stato scritto, la lettura discopre un orizzonte infinito: fatti, idee, sentimenti di età passate si inseguono in un fantasmagorico e affascinate scenario, un testo poetico segnato dalla genialità dell'autrice, non può essere del tutto compreso perché i livelli dell'ispirazione sono così elevati, da risultare quasi irraggiungibili. É quello che accade quando si leggono i frammenti di un'opera poetica come quella di Enza Berardone, opera, questa, che si connota, fra l'altro, di reiterati tentativi di ricerca di chiarezza. Però quando pare prossima ad essere afferrata, ecco che essa si allontana. Ed è, forse, a questo reiterato e vano tentativo di afferrare e impadronirsi di un motivo ispiratore che un commentatore sensibile ed autorevole come il professore D'Episcopo giudica l'autrice “scombinata”. Ma c'è il sospetto maligno che egli non si sia impegnato abbastanza per cogliere un elemento essenziale e caratterizzante della poetica Berardoniana, poetica di cui questo “difetto” è come una spia. In altri termini la scombinatezza risiede, forse, nel rifiuto dell'autrice di uniformarsi a stilemi di altrui caratterizzazioni. É, dunque proprio questo carattere sfuggevole che fa da stimolo alla ricerca di una poetica quantomai pregevole, ma difficile da rintracciarsi. La lettura dei suoi frammenti spinge il lettore a cercare un centro di gravità della sua poetica, ma riesce impossibile trovarlo, per il semplice fatto che non esiste, e un carattere costante è invece costituito dalla pregnanza nei suoi numerosi riferimenti, la cui sfuggevolezza induce il lettore quasi a chiedere all'autrice il motivo poetico dominante, senza però una ragionevole speranza di sentirselo indicare, poiché è di un'evidenza palmare la lontananza di essa. Né può aiutarci a rintracciare la poetica, il colloquio con l'autrice, poiché essa stessa non riuscirebbe, credo, a venirne a capo.
Un grazie di cuore, frattanto, è da rivolgersi all'illustre professore D'Episcopo che con un termine “spregiudicato e geniale” ci apre la strada ad una ricerca difficile ma estremamente interessante e prestigiosa. Ci anima così la speranza di riuscire a strappare il velo di un segreto che è tuttora poco conosciuto, ma di alto valore poetico.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo