HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La P.A. Protezione Civile Val d’Agri si trasferisce a Villa d’Agri

7/05/2021

Continua la collaborazione proficua tra il Comune di Marsicovetere e la P.A. Protezione Civile Val d’Agri - aderente all’A.N.P.A.S. dal 2003 - che lascerà la sua sede storica del centro direzionale di Barricelle, per trasferirsi nella cittadina di Villa d’Agri. La nuova sede sarà l’ex centrale del latte, sita in via Nazionale. Nell’ambito dell’assise della Giunta comunale del 27 aprile scorso è stata approvata, infatti, la concessione dell’immobile in comodato d’uso gratuito, in seguito a diversi sopralluoghi effettuati dal personale tecnico del Comune.

La richiesta di affidamento di una nuova struttura era pervenuta nel gennaio scorso all’attenzione del sindaco Marco Zipparri e dell’Ufficio tecnico del Comune di Marsicovetere, con le finalità di una più ottimale gestione delle attività ordinarie, per l’ospitalità dei volontari del servizio di protezione civile, per la realizzazione futura di attività sociali e culturali e per offrire in un luogo più centrale i servizi connessi all’emergenza epidemiologica, che ancora persiste e che in questo particolare momento è una priorità. La struttura, dotata di un ampio spazio antistante, consentirà il ricovero del parco automezzi.

La concessione dell’immobile si ispira al Codice della protezione civile in vigore dal 2018, in base al quale si individua nel servizio nazionale della protezione civile la pubblica utilità ed il bene comune e si definiscono le attività portate avanti da essa - quali la previsione, la mitigazione dei rischi e la gestione delle emergenze - di vitale importanza per un territorio. Nel Codice si evince, altresì, che i Sindaci in qualità di autorità territoriali di protezione civile, così come i Presidenti delle Regioni, fanno parte del servizio nazionale di protezione civile ed hanno funzioni specifiche, come l'articolazione delle strutture organizzative preposte all'esercizio di esse e l'attribuzione alle stesse strutture di personale adeguato e munito di specifiche professionalità.

Da aggiungere che, in questo periodo di particolare crisi sanitaria, le azioni della P.A. Protezione Civile si sono rivelate indispensabili per le fasi di prevenzione del contagio da SARS-Cov-2, per le urgenze di screening di massa dettate dalla pandemia, per l’assistenza al Comune nella gestione delle fasi di maggiore crisi pandemica ed oggi per le diverse fasi di vaccinazione, indispensabili per il raggiungimento dell’immunità della popolazione e della ripartenza economica della cittadina lucana.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo