HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L'amore e la guerra nella martoriata Siria nel primo romanzo di Imma Vitelli

28/04/2021

Le storie prima di tutto. Imma Vitelli, lucana d’origine ma figlia del mondo non solo per lavoro, lo sa bene. E lo dimostra, soprattutto. Giornalista nata a Matera e cresciuta a Policoro, ha conseguito un master in Giornalismo alla Columbia University di New York ed è stata per molti anni corrispondente internazionale di Vanity Fair, per cui si è occupata dei conflitti in Libano, Afghanistan, Pakistan, Iraq, Somalia, Congo, Siria, Israele, Libia e molti altri Paesi. Ha vissuto per molti anni in Medio Oriente.

Domani sarà un giorno importante, perché è in uscita il suo primo romanzo: ‘’La guerra di Nina’’, edizioni Longanesi.


Sarà stata una domanda consueta, questa: perché un romanzo ambientato in Siria?
Ed Imma Vitelli, dalle pagine della sua ‘’La cura delle parole’’ affidata ai social, risponde così:
Il mondo reale superava di gran lunga l'immaginazione, ciò che ho visto e sentito era talmente incredibile che mi sentivo dentro un romanzo. Ho deciso che l'avrei scritto un pomeriggio a Gaziantep, la cittadina turca al confine con la Siria. Omar mi aveva appena raccontato della sua prigionia. C'era un tipo nella celletta di fianco alla sua, con l'accento egiziano. Era un mutatarref, un estremista, troppo estremista per gli estremisti siriani che l'avevano rinchiuso assieme agli attivisti nella segheria. L'egiziano al mattino interpretava i sogni di tutti. Se li faceva raccontare e poi li interpretava alla sua maniera. I sogni erano profezie.
Ascoltavo e pensavo: questa storia devo scriverla. Devo scriverla. Devo scriverla.
Poi l'ho scritta. La storia di Nina.


Nell’estate del 2013, mentre nella vicina Siria il tam tam della guerra vuole imminente la caduta del dittatore Bashar al Assad, a Beirut una giovane e spericolata reporter italiana conosce un noto fotografo di guerra siriano con un orribile segreto alle spalle. Tra Nina e Omar nasce un amore avvolgente e totalitario, tale da spingere lui a lasciarsi convincere a ritornare nella sua Aleppo portandola con sé. E lì, mentre Omar cerca di immortalare con la sua macchina fotografica il dramma di un popolo che ha sete di libertà, Nina avrà modo di incontrare personaggi intensi e straordinari, come Khaled, che lotta per i diritti civili e la libertà contro quelle forze governative che gli hanno ammazzato il fratello durante una manifestazione pacifica; Amal, una bellissima donna laica, indipendente e anche un po’ scabrosa per il contesto islamico; Walid, un ragazzo di tredici anni il cui unico desiderio è farsi saltare in aria per vendicare la morte del padre.
Ma in quella guerra atroce Nina l’«italiye» finirà anche con lo scoprire che dietro gli ideali più o meno onesti dei proclami (del governo siriano, degli oppositori, dell’Isis) si celano faide ataviche e vendette personali che finiranno con l’imporre un prezzo altissimo alla passione tra lei e Omar. Partendo dalle esperienze vissute sulla sua pelle negli anni in cui è stata corrispondente di guerra, Imma Vitelli ha scritto un romanzo che non è solo un commosso omaggio alle popolazioni martoriate della Siria, ma soprattutto una grandissima storia d’amore.
‘’ E' la cosa più difficile che io abbia scritto.Dedico il libro ai vinti della Siria’’ dice l’autrice.

Mariapaola Vergallito



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo