HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

WWF Basilicata:22 aprile 2021 Earth Day nei Parchi Lucani

22/04/2021

La Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), promossa dall’ONU coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in quasi 200 paesi del mondo e rappresenta la più grande manifestazione ambientale del pianeta, in cui tutti i cittadini si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia.
In occasione dell’Earth Day, il WWF punta l’attenzione al contributo di foreste, boschi e paludi in termini di terra fertile, acqua pulita, ossigeno, assorbimento di carbonio, risorse alimentari, protezione delle coste, bellezza del paesaggio, profumi e ispirazione, tutti benefici che la Terra ogni giorno regala all'umanità e per noi è Giornata della Terra tutti i giorni da oltre 51 anni. La difendiamo, la tuteliamo dai crimini di natura e cerchiamo di ispirare le persone a fare altrettanto.
Il WWF di Basilicata protagonista di iniziative che contribuiscono alla tutela ambientale, è impegnato a salvaguardare specie animali e ambienti naturali minacciati in un contesto molto interessante dal punto di vista naturalistico dove insistono aree di pregio come due Parchi nazionali, tre Parchi regionali, due Oasi WWF e un’Area marina protetta in via di istituzione. Di notevole interesse anche gli ecosistemi fluviali, lacustri e marini sia della costa jonica che di quella tirrenica, oltre alle Riserve Naturali e vaste aree di territorio ricoperte da boschi e numerose Zone a Protezione Speciale (ZPS) e Zone Speciali  di Conservazione (ZSC).
Queste aree rappresentato il vero orgolio lucano e la chiave per custodire questa enorme biodiversità è sicuramente da ricercare nella conoscenza e nella conservazione. Proteggere questi ecosistemi significa garantire la sopravvivenza per il futuro ed è una grande responsabilità per ognuno di noi, ancora di più dopo la pandemia c’è desiderio di natura, voglia di stare all’aria aperta e i nostri parchi oltre ad essere habitat fondamentali per la tutela di specie a rischio estinzione rappresentano un settore strategico per l’economia e vera occasione di rilancio del turismo in Basilicata.
Proteggere la natura - per il WWF di Basilicata - non è solo un dovere morale ma denota un investimento sicuro, una garanzia per il futuro e risorse alle nostre civiltà. Gran parte delle nostre attività, infatti, non potrebbero esistere senza una natura in equilibrio, mentre le cronache spesso riportano episodi di inquinamento ed aggressione verso un territorio ricco di biodiversità con una significativa presenza di specie faunistiche e dove si contano circa 2.350 specie vegetali con un elevato grado di endemismo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
14/07/2025 - Rapone accoglie il Cardinale Roberto Repole e gli consegna le chiavi della città

Un momento intenso e profondamente simbolico ha attraversato il borgo di Rapone in occasione della visita ufficiale del Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo Metropolita di Torino, legato a questa terra da radici familiari profonde. Ad accoglierlo, un'intera comunità mobilit...-->continua

14/07/2025 - Potenza, commosso omaggio al Soldato Garaguso: dopo 81 anni tornano in patria le sue spoglie dalla Polonia

Si è svolta nei giorni scorsi, a Potenza, una toccante cerimonia per celebrare il ritorno in Italia dei resti mortali del Soldato Antonio Garaguso, militare lucano originario di Accettura (MT), sepolto per 81 anni in Polonia.
Le spoglie del militare, clas...-->continua

14/07/2025 - La Basilicata celebra la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia

Ieri, domenica 13 luglio, la Basilicata ha celebrato con entusiasmo la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia, un evento promosso e organizzato dall’UNPLI che ogni anno unisce idealmente tutto il Paese nel segno della cultura, della partecipazione e dell’i...-->continua

14/07/2025 - Nova Siri, cancellato il concerto di Gegè Telesforo: la lettera dell’Onyx Jazz Club al sindaco

Una decisione che ha lasciato l’amaro in bocca e che ha spinto l’Onyx Jazz Club di Matera, storica associazione culturale promotrice del Gezziamoci, a scrivere direttamente al sindaco di Nova Siri, Antonio Mele. La cancellazione improvvisa e immotivata del con...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo