HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

WWF Basilicata:22 aprile 2021 Earth Day nei Parchi Lucani

22/04/2021

La Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), promossa dall’ONU coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in quasi 200 paesi del mondo e rappresenta la più grande manifestazione ambientale del pianeta, in cui tutti i cittadini si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia.
In occasione dell’Earth Day, il WWF punta l’attenzione al contributo di foreste, boschi e paludi in termini di terra fertile, acqua pulita, ossigeno, assorbimento di carbonio, risorse alimentari, protezione delle coste, bellezza del paesaggio, profumi e ispirazione, tutti benefici che la Terra ogni giorno regala all'umanità e per noi è Giornata della Terra tutti i giorni da oltre 51 anni. La difendiamo, la tuteliamo dai crimini di natura e cerchiamo di ispirare le persone a fare altrettanto.
Il WWF di Basilicata protagonista di iniziative che contribuiscono alla tutela ambientale, è impegnato a salvaguardare specie animali e ambienti naturali minacciati in un contesto molto interessante dal punto di vista naturalistico dove insistono aree di pregio come due Parchi nazionali, tre Parchi regionali, due Oasi WWF e un’Area marina protetta in via di istituzione. Di notevole interesse anche gli ecosistemi fluviali, lacustri e marini sia della costa jonica che di quella tirrenica, oltre alle Riserve Naturali e vaste aree di territorio ricoperte da boschi e numerose Zone a Protezione Speciale (ZPS) e Zone Speciali  di Conservazione (ZSC).
Queste aree rappresentato il vero orgolio lucano e la chiave per custodire questa enorme biodiversità è sicuramente da ricercare nella conoscenza e nella conservazione. Proteggere questi ecosistemi significa garantire la sopravvivenza per il futuro ed è una grande responsabilità per ognuno di noi, ancora di più dopo la pandemia c’è desiderio di natura, voglia di stare all’aria aperta e i nostri parchi oltre ad essere habitat fondamentali per la tutela di specie a rischio estinzione rappresentano un settore strategico per l’economia e vera occasione di rilancio del turismo in Basilicata.
Proteggere la natura - per il WWF di Basilicata - non è solo un dovere morale ma denota un investimento sicuro, una garanzia per il futuro e risorse alle nostre civiltà. Gran parte delle nostre attività, infatti, non potrebbero esistere senza una natura in equilibrio, mentre le cronache spesso riportano episodi di inquinamento ed aggressione verso un territorio ricco di biodiversità con una significativa presenza di specie faunistiche e dove si contano circa 2.350 specie vegetali con un elevato grado di endemismo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo