HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Avigliano: le iniziative per il 25 aprile

22/04/2021

Il 25 aprile l’Italia celebra la Liberazione dall’oppressione e dalla tirannia del nazifascismo e ricorda la Resistenza animata da forze eterogenee, diverse tra loro per orientamento politico e ideologia, unite dal comune obiettivo del riscatto del Paese. Una data che, in un periodo in cui affiorano più che mai rigurgiti di fascismo, antisemitismo e di indifferenza, va ancor più assolutamente festeggiata. Con quest’obiettivo il “Comitato spontaneo Avigliano 25 aprile”, nato da una costola di “Avigliano per Stazzema” e “Avigliano per Patrick Zaki”, ha immaginato e ideato una serie di iniziative volte a celebrare una data che non solo fu uno storico punto di arrivo, ma un incontrovertibile punto di partenza per la nostra Repubblica e per la sua bellissima Costituzione. Il territorio cittadino, tra centro e frazioni, è stato tappezzato di manifesti con grafica e frasi su fascismo e resistenza, per ricordare uno dei periodi più bui della nostra storia e la sua rinascita. Da vari canali social sono stati lanciati per tutta la settimana dei video spot girati da bambini e ragazzi aviglianesi che raccontano con frasi simbolo il fascismo e la resistenza e da ragazzini più grandi che leggono lettere di addio scritte da alcuni giovani partigiani prima di essere condannati a morte per la loro idea e la nostra libertà, mostrandoci quanto siano stati forti i loro ideali e il senso di giustizia portato all’estremo sacrificio del prezioso bene della vita, e richiamandoci, con il loro esempio commovente e paradigmatico, alle nostre responsabilità attuali etiche e civili. Sia i manifesti che i videospot hanno lanciato il webinar che si svolgerà il 24 aprile alle ore 18 “Avigliano, Europa: Resistenza. Dalle esperienze di confino di Franco Venturi al germe della democrazia e della pacificazione continentale”; introduce e coordina Franco Sabia, già direttore della biblioteca nazionale. Il seminario interattivo vedrà come relatori l’ambasciatore Cosimo Risi, docente universitario, saggista e articolista, che centrerà il suo intervento sulla resistenza come fenomeno europeo per la costruzione della Ue e della Pace, e Valeria Verrastro, già direttrice dell’Archivio di Stato di Potenza e docente Unibas, che, partendo dalle pagine del diario del padre, Vincenzo Verrastro -primo presidente della Regione Basilicata-, parlerà di alcuni confinati politici in terra lucana come Manlio Rossi-Doria e appunto Venturi. Il seminario online conterà sulla partecipazione di Maurizio Verona, sindaco di Stazzema, e di Gad Lerner. Il Belvedere nel centro cittadino e il Castello di Lagopesole, grazie alla collaborazione del Mic, Direzione Regionale Musei Basilicata saranno, inoltre, illuminati col tricolore e l’appello che il comitato rivolge a tutti i cittadini è quello di esporre il tricolore alle finestre, per stringersi virtualmente, in un periodo di pandemia e distanziamento nel quale la comunità sta pagando un prezzo altissimo in termini di contagi e decessi, attorno ai nostri colori nel giorno simbolo in cui furono messe le basi per la nostra repubblica, la nostra costituzione e la nostra libertà.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo