HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Materani in Movimento,dialoghi ai tempi della pandemia

20/04/2021

Siamo alla ventiduesima delle “interviste informali" di Materani in movimento - dialoghi ai tempi della pandemia, nuovo format della Pro Loco di Matera nato da un'idea di Fabiola Masciandaro, operatrice turistica e socia Pro Loco, per ricreare a tutti gli effetti un “vicinato virtuale” e coltivare il valore della condivisione con la comunità di progetti innovativi e idee di successo portati avanti da persone che vivono e lavorano nella nostra città.
Il progetto nasce per conoscere e conoscersi mediante una serie di “chiacchierate culturali”, gettando le basi di proficue relazioni e nuove progettualità.

In questa nuova “intervista informale”, che si terrà Martedì 20 Aprile alle ore 19 in diretta Facebook dalla pagina della Pro Loco di Matera, la nostra Fabiola coinvolgerà il team della scuola di musica Sync: Paola Cefaliello, Anna Maria Losignore, Francesco Berardone e Angelo Cannarile.
Sync è l’abbreviazione di Synchronization, che vuol dire “sincronizzazione”: andare a tempo insieme, per essere un’unica realtà in cui si incontrano e si potenziano diverse esperienze culturali e professionali.
Nata dal fortunato incontro tra professionalità ed esperienze diverse nel mondo della musica: Sync è fatta da donne e uomini altamente qualificati che hanno portato Musiclub e Studio Strada Recording, con i rispettivi background culturali e professionali, in un'unica realtà per rendere concreta una nuova idea di musica.
All’interno della Sync imparano, suonano e incidono bambini, ragazzi ed adulti. Ognuno con esperienze diverse, con capacità e motivazioni differenti, ma con un’unica passione: la musica.
Con un tour guidato tra i locali della struttura, il team ci mostrerà che la loro non è solamente un scuola di musica, ma anche sala prove e studio di registrazione.
Sync propone un approccio rivoluzionario al mondo della musica mediante la "gamification" che il team della scuola ci mostrerà durante la diretta, spiegandoci in che modo questo metodo innovativo permette loro di trasformare la classica lezione frontale in un approccio multimediale e interattivo che trasforma il processo di apprendimento in gioco, “game”.
Lo studio della musica richiede di imparare a leggere una nuova “lingua” e di essere in grado di trasformare all’istante le “parole musicali” in gesti corporei. Il fatto che ci sia un doppio livello di azione, mentale e fisico, può creare difficoltà, soprattutto all’inizio del percorso.
Proprio in questo processo, il metodo della gamification ottiene i migliori risultati grazie alla sua capacità di motivare e rendere piacevole l’apprendimento.
Le loro lezioni sono tutte improntate su questa metodologia didattica, per cui si avvalgono di LIM (lavagne interattive multimediali) e software interattivi che stimolano la partecipazione attiva ed emotiva dei ragazzi al processo di apprendimento e che ci mostreranno in diretta.
Aspettiamo le domande che vorrete scriverci e che la nostra Fabiola rivolgerà agli ospiti durante la diretta.Numerosi gli ospiti già intervistati, tra cui l'artista Paola Di Serio, il dott. Rocco Toscani di Biolabor, Don Angelo Tataranni, la psicologa clinica Rosalia Paradiso, Martina Ripoli proprietaria dell'affittacamere Myricae, Ilenia Melodia autrice del blog Ile's cafè, l'artista Pino Oliva, Paolo Barbaro dell’azienda metalmeccanica Metalbi Srl e Antonio Cappiello graphic designer autore della locandina di Materani in Movimento, Antonella D'Ercole project manager di ARSchooInnovation, Francesco Linzalone di Slow Food Matera e Emanuele Loperfido dell’azienda agricola Ciciddo, l'astronomo con forte senso civico Francesco Vespe, Valentina Zattoni e Michele De Ruggeri del Circolo La Scaletta, Silvia Paragine e Greg Foster di Beautiful Basilicata, l'attore e regista materano Antonio Andrisani, Leo Montemurro presidente CNA Basilicata, l'avvocato Francesco Gallipoli, l’artista Antonella Mazzilli e Nino Scarcella del salottificio Egoitaliano, l’ingegnere Francesco Di Trani di Lucana Sistemi, Eustachio Muscaridola della Carrozzeria e Centro Levabolli Muscaridola, lo chef del ristorante le Bubbole Nicola Stella, Chiara Prascina del Collettivo Donne Matera e diversi quelli da ascoltare tra cui: Nicola Casamassima, Antonio Pontrelli, Paola Paolicelli, Giuseppe Cotugno e Luca Petruzzellis.

L’intervista andrà in onda Martedì 20 Aprile alle ore 19. Per accedere alla diretta: https://www.facebook.com/events/498474134660382/permalink/498474151327047/?notif_id=1618854281193224¬if_t=page_post_reaction&ref=notif



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo