HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Materani in Movimento,dialoghi ai tempi della pandemia

20/04/2021

Siamo alla ventiduesima delle “interviste informali" di Materani in movimento - dialoghi ai tempi della pandemia, nuovo format della Pro Loco di Matera nato da un'idea di Fabiola Masciandaro, operatrice turistica e socia Pro Loco, per ricreare a tutti gli effetti un “vicinato virtuale” e coltivare il valore della condivisione con la comunità di progetti innovativi e idee di successo portati avanti da persone che vivono e lavorano nella nostra città.
Il progetto nasce per conoscere e conoscersi mediante una serie di “chiacchierate culturali”, gettando le basi di proficue relazioni e nuove progettualità.

In questa nuova “intervista informale”, che si terrà Martedì 20 Aprile alle ore 19 in diretta Facebook dalla pagina della Pro Loco di Matera, la nostra Fabiola coinvolgerà il team della scuola di musica Sync: Paola Cefaliello, Anna Maria Losignore, Francesco Berardone e Angelo Cannarile.
Sync è l’abbreviazione di Synchronization, che vuol dire “sincronizzazione”: andare a tempo insieme, per essere un’unica realtà in cui si incontrano e si potenziano diverse esperienze culturali e professionali.
Nata dal fortunato incontro tra professionalità ed esperienze diverse nel mondo della musica: Sync è fatta da donne e uomini altamente qualificati che hanno portato Musiclub e Studio Strada Recording, con i rispettivi background culturali e professionali, in un'unica realtà per rendere concreta una nuova idea di musica.
All’interno della Sync imparano, suonano e incidono bambini, ragazzi ed adulti. Ognuno con esperienze diverse, con capacità e motivazioni differenti, ma con un’unica passione: la musica.
Con un tour guidato tra i locali della struttura, il team ci mostrerà che la loro non è solamente un scuola di musica, ma anche sala prove e studio di registrazione.
Sync propone un approccio rivoluzionario al mondo della musica mediante la "gamification" che il team della scuola ci mostrerà durante la diretta, spiegandoci in che modo questo metodo innovativo permette loro di trasformare la classica lezione frontale in un approccio multimediale e interattivo che trasforma il processo di apprendimento in gioco, “game”.
Lo studio della musica richiede di imparare a leggere una nuova “lingua” e di essere in grado di trasformare all’istante le “parole musicali” in gesti corporei. Il fatto che ci sia un doppio livello di azione, mentale e fisico, può creare difficoltà, soprattutto all’inizio del percorso.
Proprio in questo processo, il metodo della gamification ottiene i migliori risultati grazie alla sua capacità di motivare e rendere piacevole l’apprendimento.
Le loro lezioni sono tutte improntate su questa metodologia didattica, per cui si avvalgono di LIM (lavagne interattive multimediali) e software interattivi che stimolano la partecipazione attiva ed emotiva dei ragazzi al processo di apprendimento e che ci mostreranno in diretta.
Aspettiamo le domande che vorrete scriverci e che la nostra Fabiola rivolgerà agli ospiti durante la diretta.Numerosi gli ospiti già intervistati, tra cui l'artista Paola Di Serio, il dott. Rocco Toscani di Biolabor, Don Angelo Tataranni, la psicologa clinica Rosalia Paradiso, Martina Ripoli proprietaria dell'affittacamere Myricae, Ilenia Melodia autrice del blog Ile's cafè, l'artista Pino Oliva, Paolo Barbaro dell’azienda metalmeccanica Metalbi Srl e Antonio Cappiello graphic designer autore della locandina di Materani in Movimento, Antonella D'Ercole project manager di ARSchooInnovation, Francesco Linzalone di Slow Food Matera e Emanuele Loperfido dell’azienda agricola Ciciddo, l'astronomo con forte senso civico Francesco Vespe, Valentina Zattoni e Michele De Ruggeri del Circolo La Scaletta, Silvia Paragine e Greg Foster di Beautiful Basilicata, l'attore e regista materano Antonio Andrisani, Leo Montemurro presidente CNA Basilicata, l'avvocato Francesco Gallipoli, l’artista Antonella Mazzilli e Nino Scarcella del salottificio Egoitaliano, l’ingegnere Francesco Di Trani di Lucana Sistemi, Eustachio Muscaridola della Carrozzeria e Centro Levabolli Muscaridola, lo chef del ristorante le Bubbole Nicola Stella, Chiara Prascina del Collettivo Donne Matera e diversi quelli da ascoltare tra cui: Nicola Casamassima, Antonio Pontrelli, Paola Paolicelli, Giuseppe Cotugno e Luca Petruzzellis.

L’intervista andrà in onda Martedì 20 Aprile alle ore 19. Per accedere alla diretta: https://www.facebook.com/events/498474134660382/permalink/498474151327047/?notif_id=1618854281193224¬if_t=page_post_reaction&ref=notif



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo