|
A Castrovillari incontro su “Politica, Partecipazione, Rappresentanza Sociale" |
---|
28/11/2012 | Il convegno su “Politica, Partecipazione, Rappresentanza e Regolazione Sociale” organizzato dall’Associazione socio culturale “Kontatto production” si terrà venerdì 30 novembre, alle ore 17,30 nella sala 14 del Protoconvento francescano.
Lo ha reso noto il responsabile delle attività culturali dell’Associazione, Pasquale Pandolfi, d’intesa con il Sindaco della città, Domenico Lo Polito, ed il Presidente dell’Ente Parco del Pollino, onorevole Domenico Pappaterra con cui è stata programmata l’iniziativa che verrà conclusa da un contributo del direttore del Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica dell’Università della Calabria, Pietro Fantozzi.
L’evento che doveva tenersi il 26 ottobre scorso era stato rinviato per la forte scossa di terremoto che nella stessa nottata aveva interessato anche Castrovillari.
Il convegno sarà introdotto dal Sindaco, Domenico Lo Polito e contraddistinto dagli interventi del Consigliere Lucio Rende, responsabile per la Cultura, del Presidente dell’Ente Parco del Pollino, Domenico Pappaterra, e dal Presidente del Distretto Scolastico n. 19, Giovanni Donato. Introdurrà e modererà il responsabile alle attività culturali dell’associazione organizzatrice, Pasquale Pandolfi.
“L’iniziativa è una riflessione a più voci che- ricorda lo stesso Pandolfi- offre un contributo culturale, ribadendo il ruolo delle Associazioni in quella sussidiarietà sempre più fondamentale per ogni crescita che si rispetti.”
“Un confronto – asserisce il docente universitario Pietro Fantozzi – per focalizzare alcuni dei motivi che hanno determinato la crisi e i cambiamenti della Politica, della Partecipazione e della Rappresentanza in Italia e nel Mondo Occidentale, affrontando, altresì, i fenomeni legati alla crisi della Legalità.”
“Un’occasione- aggiunge il Sindaco Lo Polito- che, comunque, aiuterà a capire il ruolo fondamentale della partecipazione (su cui questa Amministrazione è particolarmente impegnata) per rendere positivamente “reattivi” il potere politico e la giustizia i quali, più volte, purtroppo, hanno offerto una percezione poco edificante di se stessi, determinando una crisi di fiducia da parte dei cittadini, delusi per il tipo di risposte che venivano date. Da qui la provocazione per un cambiamento che può avvenire solo se accettato come sfida. L’educazione del momento sta in questo passaggio, in questo modo di voler stare dentro e di fronte alla realtà ed alle cose.”
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|