|
|
| Giornata Mondiale consapevolezza sull’Autismo, Castelluccio Superiore in blu |
|---|
3/04/2021 | Dalla sera del 1 Aprile a sabato 3 Aprile, Castelluccio Superiore si colora di BLU” in occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Autismo, celebrata ogni anno, in tutto il mondo, il 2 del mese corrente.
La giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo è un evento organizzato dall’ONU e il Comune di Castelluccio Superiore Aderisce alla campagna Light it up the Blue (accendi di blu), promossa dall’organizzazione AUTISM SPEAKING, per manifestare un segno di consapevolezza nei confronti della Sindrome.
“Quest’anno abbiamo deciso in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Castelluccio Superiore di dipingere una panchina di blu per lanciare un messaggio , di parlare di Autismo non soltanto il 2 Aprile ma tutti i giorni dell’anno” dichiara la Dottoressa Isabella Labanca Vice Presidente dell’Associazione Dimmi A”
Durante il pomeriggio si è tenuta in diretta Facebook una Conferenza nella quale hanno partecipato.
● Giovanni Ruggiero (Sindaco di Castelluccio Superiore);
● Vincenzo Giuliano (Garante Regionale per l’infanzia e l’adolescenza di Basilicata);
● Raffaella Di Franco (Pedagogista ed Educatrice);
● Teresa Di Marco (Presidente associazione DimmiA);
● Isabella Labanca (Vicepresidente associazione DimmiA),
● Antonietta Gioia (Vicesindaco di Castelluccio Superiore).
“ L’Amministrazione Comunale non si dimentica di tutte le persone affette da Autismo soprattutto in questo momento di emergenza, hanno diritto all’autodeterminazione, indipendenza e autonomia, così come il diritto all’istruzione e al lavoro su base di parità con gli altri.
Una giornata mondiale, non può bastare a sopperire le mancanze istituzionali.”
Dichiara il Sindaco Giovanni Ruggiero.
“Tutti i diritti hanno la stessa importanza, è importante il diritto alla salute ma è importante il diritto all’istruzione, è importante il diritto alla socializzazione.
Il problema dell’Autismo è un problema in crescita, 20 anni fa i bambini diagnosticati con lo spettro autistico erano meno di 150, oggi si stima a livello mondiale soprattutto che potrebbero essere 1 su 50, in Italia i piccoli che soffrono di questo disturbo dovrebbero essere oltre seicentomila.
Difronte a una diagnosi di Autismo, la prima cosa che avverte un genitore è quel senso di solitudine se non addirittura di abbandono del sistema sociosanitario.
L’autismo non è una malattia, l’autismo è un disagio del comportamento, delle relazioni; la malattia implica una necessità di cure con la speranza di una guarigione, l’Autismo è una sindrome che ti resta per tutta la vita.
Immaginiamo se la famiglia è lasciata sola, si interfaccia con lo Stato, attraverso l’insegnante di sostegno;
il reclutamento dell’Insegnante di Sostegno è più un reclutamento per il posto di lavoro che una condizione di scelta e di preparazione per dare una mano a quel bambino e alla famigli rispetto al bisogno del minore”
Questo è ciò che denuncia il Dottor Vincenzo Giuliano. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|