|
Recensione di ““Il grande imbroglio” Cronaca di un anno difficile |
---|
25/11/2012 | Nel libro dal titolo “Il grande imbroglio” Cronaca di un anno difficile (2011 – 2012) edito dalla Casa Editrice Marsilio Editori di Venezia, l’autore, Renato Brunetta, fa la cronaca di una crisi annunciata a causa dei gravi errori di politica economica, delle speranze e delusioni degli inganni e collusioni colpevoli, al cui centro vi è un’Italia trascinata in una recessione disastrosa e non necessaria e un’Europa sull’orlo del conflitto interno e sempre più isolata nel mondo.
E’ stato davvero un anno catastrofico a livello economico e neppure il Governo Monti è riuscito a risollevare un’economia traballante.
I protagonisti di questi dodici mesi sono un’Europa allo sbando, sotto la guida miope della Germania una Francia debole in preda all’instabilità politica, che ha cercato di prendere tempo prima delle elezioni presidenziali, in Italia un primo governo che cerca di arginare la trasmissione della crisi, ma si scontra con un conflitto sugli indirizzi di politica economica (tra un Berlusconi sviluppatista contro l’asse Merkel – Sarkozy, ed un Tremonti in Italia) ed un secondo governo che si gioca l’instabile patrimonio politico di un appoggio parlamentare molto vasto, e che in Europa, con difficoltà e ritardi, prende le distanze dal consenso di Francoforte, si ingarbuglia sul piano interno tra errori tecnici, mediazioni impossibili, arroccamenti non necessari e derive conservatrici.
L’anno che sta per concludersi ha fatto registrare un rallentamento dell’economia dei vari paesi europei che hanno convenuto di intervenire per garantire una crescita, quale possibile soluzione dei loro debiti.
La vicenda greca, con la sua spirale di condizionalità recessive poste all’Europa al suo salvataggio e l’impossibilità conseguente di una sua uscita dalla crisi determinata da esse, rappresentava un modo stilizzato di meccanismo perverso che rischiava di travolgere tutta l’Europa.
Sul piano globale si rafforzava la pressione sull’Europa sia da parte degli Stati Uniti, da parte della Cina nel fornire un valido contributo alla loro crescita economica ed un’azione stabilizzatrice sui mercati finanziari della Bce.
Pertanto occorre trovare una soluzione in tempi rapidi per evitare un cataclisma a livello economico.
Parlando della difficile situazione economica del nostro paese, l’autore sollecita interventi mirati del Governo Monti un governo di tecnici per evitare la bancarotta.
Tra queste figurano la riduzione del debito pubblico, che purtroppo ha raggiunto livelli elevati.
Certamente il suo non sarà un compito facile,ma se vuole uscire dal baratro, dovrà prodigarsi molto per evitare una catastrofe totale.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|