|
Dantedì, la Basilicata celebra Dante |
---|
25/03/2021 | “In viaggio” è il titolo del video arte attraverso il quale la Regione Basilicata celebra il Dantedì.
La presentazione avverrà oggi in apertura dei lavori del Consiglio regionale, convocato in modalità telematica e fruibile dalla home page del portale web della Regione Basilicata.
L’opera, realizzata da un’idea dell’artista lucano Marcello Mantegazza con la collaborazione di Tania Carella per la voce, Massimo Lovisco per la musica e Gerardo Marmo per il video editing, nata dall’impulso del consigliere regionale delegato alle politiche culturali, Dina Sileo, in occasione delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta.
“Dante – dichiara il consigliere Sileo - è il poeta del desiderio, colui che ricerca le stelle, ovvero la luce che permette allʼuomo di non smarrirsi nellʼagitato mare dellʼessere, la luce del Paradiso che si contrappone al buio del peccato dellʼInferno. La prima e indispensabile tappa del viaggio verso la salvezza consiste nella conoscenza. Una conoscenza non fine a se stessa ma che da desiderio interiore contempli la relazione con lʼaltro. Cultura significa avere cura, crescere, elevare. Cultura è essenzialmente relazione e condivisione. La genesi dell’opera di Mantegazza vuole essere testimonianza di questa visione. È dovere delle Istituzioni, oggi più che mai, creare spazi di contaminazione che diano vita a nuove sinergie e produzioni di pensiero”.
“Il video – afferma Mantegazza - utilizza la narrazione per certi versi oggi anche abusata per parlare di viaggi interiori, di quegli spostamenti che avvengono senza muoversi dalla propria stanza, tra l’altro in un periodo di forti limitazioni come quello che stiamo attualmente vivendo per le tristi e note vicende legate alla pandemia, in cui spesso è preclusa proprio l’idea di potersi spostare fisicamente, di mettersi in viaggio. Allora forse questo sognare ci pone anche in una condizione altra, di attesa, provando a reimmaginare un futuro”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|