HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Gallicchio, l'Associazione Kore: "Il covid non spegne i tradizionali falò"

18/03/2021

Pochi membri dellassociazione e il parroco intorno al "falò in braciere" per la benedizione e tutti gli altri in digital, affinché la tradizione non si arresti e con essa la speranza.

Da sempre il fuoco è simbolo di evoluzione e rigenerazione: tradizionalmente, in molte Regioni d’Italia, si onora San Giuseppe allestendo un enorme falò al centro delle piazze dei borghi. Anche a Gallicchio, un piccolo paese lucano nel cuore verde della Val d'Agri, gli abitanti sono soliti organizzare nelle piazze una veglia in onore del Santo.

Questa festa ha sia un'origine religiosa, rievocando l'immagine di San Giuseppe che per riscaldare il bambin Gesù nella mangiatoia raccolse legna per un falò. Sia un'origine pagana che richiama nell'immaginario la cerimonia della luce che vince sull'oscuro inverno, non a caso ci troviamo alle porte della primavera e lo sbocciar dei fiori trasmette sensazioni di rinascita dal lungo periodo invernale. Certamente possiamo affermare che il fuoco veniva allestito per eliminare dalle campagne i residui della potatura dopo la raccolta delle olive.

La cerimonia è ormai radicata nei Gallicchiesi che da sempre rispettano la tradizione: ogni anno i ragazzi si organizzano giorni prima per la raccolta della 'frasca', innalzare u pidanal in piazza e predisporre tutto per la serata.

Il 18 marzo tutta la popolazione si riunisce intorno al falò lasciandosi riscaldare dal calore delle fiamme, animando la serata col suono dell’organetto accompagnato da balli di danza popolare e tanto buon cibo.

Quest'anno non si potrà rispettare a pieno questo costume popolare, ma i membri dell'associazione "Kore – Promotori per il Turismo Integrato" hanno deciso di onorare il Santo e la tradizione organizzando la benedizione del braciere nella Chiesa di San Giuseppe. La cerimonia verrà condivisa in una diretta Facebook affinché sia di buon auspicio per l'intera popolazione e per tutti coloro i quali si sentono vicini a questa tradizione.

L'obiettivo dell' associazione è dare continuità all'attività di promozione e valorizzaziine delle tradizioni locali anche in questo periodo difficile per tutti dove non deve venire meno l'entusiasmo che con questo piccolo falò in braciere si vuol mantenere vivo in tutti.
Con la cosapevolezza che questa è solo una pausa ci auguriamo che dalle ceneri di questo fuoco si possa rinascere

Siete tutti invitati a partecipare alla diretta Facebook che si terrà questo pomeriggio a partire dalle ore 18.30 al seguente link https://www.facebook.com/TurismoinBasilicata/



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo