|
Gallicchio, l'Associazione Kore: "Il covid non spegne i tradizionali falò" |
---|
18/03/2021 | Pochi membri dellassociazione e il parroco intorno al "falò in braciere" per la benedizione e tutti gli altri in digital, affinché la tradizione non si arresti e con essa la speranza.
Da sempre il fuoco è simbolo di evoluzione e rigenerazione: tradizionalmente, in molte Regioni d’Italia, si onora San Giuseppe allestendo un enorme falò al centro delle piazze dei borghi. Anche a Gallicchio, un piccolo paese lucano nel cuore verde della Val d'Agri, gli abitanti sono soliti organizzare nelle piazze una veglia in onore del Santo.
Questa festa ha sia un'origine religiosa, rievocando l'immagine di San Giuseppe che per riscaldare il bambin Gesù nella mangiatoia raccolse legna per un falò. Sia un'origine pagana che richiama nell'immaginario la cerimonia della luce che vince sull'oscuro inverno, non a caso ci troviamo alle porte della primavera e lo sbocciar dei fiori trasmette sensazioni di rinascita dal lungo periodo invernale. Certamente possiamo affermare che il fuoco veniva allestito per eliminare dalle campagne i residui della potatura dopo la raccolta delle olive.
La cerimonia è ormai radicata nei Gallicchiesi che da sempre rispettano la tradizione: ogni anno i ragazzi si organizzano giorni prima per la raccolta della 'frasca', innalzare u pidanal in piazza e predisporre tutto per la serata.
Il 18 marzo tutta la popolazione si riunisce intorno al falò lasciandosi riscaldare dal calore delle fiamme, animando la serata col suono dell’organetto accompagnato da balli di danza popolare e tanto buon cibo.
Quest'anno non si potrà rispettare a pieno questo costume popolare, ma i membri dell'associazione "Kore – Promotori per il Turismo Integrato" hanno deciso di onorare il Santo e la tradizione organizzando la benedizione del braciere nella Chiesa di San Giuseppe. La cerimonia verrà condivisa in una diretta Facebook affinché sia di buon auspicio per l'intera popolazione e per tutti coloro i quali si sentono vicini a questa tradizione.
L'obiettivo dell' associazione è dare continuità all'attività di promozione e valorizzaziine delle tradizioni locali anche in questo periodo difficile per tutti dove non deve venire meno l'entusiasmo che con questo piccolo falò in braciere si vuol mantenere vivo in tutti.
Con la cosapevolezza che questa è solo una pausa ci auguriamo che dalle ceneri di questo fuoco si possa rinascere
Siete tutti invitati a partecipare alla diretta Facebook che si terrà questo pomeriggio a partire dalle ore 18.30 al seguente link https://www.facebook.com/TurismoinBasilicata/ |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|