HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Mostra "Le maschere" di Nicola Toce, oltre 3 mila visite

23/11/2012

La Mostra "Le maschere di Nicola Toce. Percorsi di cartapesta tra rito e tradizione", allestita a Matera nella chiesa rupestre di Santa Maria De Armenis, dal 10 giugno alla fine di ottobre 2012, è stata visitata da più di tremila persone, principalmente da turisti italiani e stranieri.
Questo è quanto comunica la sezione dell'Archeoclub di Matera che ha promosso l'evento unitamente alla Cna ed agli Archeclub di Melfi, Policoro,Tricarico ed Aliano.
"L’obiettivo del progetto - afferma Nicola Toce, autore delle maschere, è mantenere vive ed attive alcune delle tradizioni più interessanti del panorama lucano, per trasmettere saperi ed abilità alle nuove generazioni e rendere fruibile –grazie anche a corsi e laboratori- il comune patrimonio culturale che troppo spesso rischia di essere dimenticato". "È ormai necessaria - sostengono gli organizzatori - una riflessione profonda sull’uso della tradizione e del patrimonio culturale locale e regionale in rapporto al contesto nazionale, al turismo e all’economia; è giusto mettere in evidenza le grandi potenzialità che abbiamo e lavorare per un definitivo recupero di tradizioni artistiche ed artigianali che costituiscono un bagaglio comune in cui sempre più spesso si identificano e riconoscono intere comunità. Il lavoro di recupero della tradizione della maschera, che Nicola Toce porta avanti ormai da molti anni, è nato proprio per conservare e trasmettere le antiche tecniche impiegate per creare le maschere ancora oggi utilizzate durante le sfilate organizzate per il Carnevale che ogni anno si celebra ad Aliano, nella splendida cornice del parco dei calanchi".



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo