HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Menzione del Ministro Franceschini per il Museo della Cultura Arbëreshe a San Paolo Albanese

15/03/2021

Il Comune di San Paolo Albanese ha candidato il progetto “Museo della Cultura Arbëreshe” alla VII edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa e, tra 96 progetti presentati, ha meritato la segnalazione da parte del Ministero della Cultura. Lo comunica il sindaco Mosè Antonio Troiano.
L’annuncio è stato dato ieri, 14.03.2021, nel corso della première con il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, sul canale YouTube del MiC, tenutasi a partire dalle 11.00, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio.
Il Museo è stato istituito, ai sensi dello Statuto Comunale e dell’art. 114 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, dal Consiglio Comunale di San Paolo Albanese con delibera n. 84 del 13.04.1984.
Il progetto interessa una comunità etnico-linguistica di origine albanese, attualmente di poco più di 200 abitanti, e un territorio montano di appena 3000 ettari, interamente incluso nel perimetro del Parco Nazionale del Pollino.
Gli obiettivi del progetto sono finalizzati all’esercizio di funzioni di ecomuseo per la realizzazione di attività di conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale della comunità e del territorio. Le attività sono state avviate, negli anni ’70, dagli abitanti del paese, in particolare dai giovani di quegli anni, per a dare voce agli oggetti della cultura materiale e a difendere il paese dall’isolamento, dall’abbandono, dall’emarginazione e dal degrado. Il processo realizzativo è, poi, proseguito per iniziativa e responsabilità delle Amministrazioni Comunali, che si sono impegnate , in oltre quarant’anni, a favorire interventi di ricerca, di studio, di testimonianza storica e, insieme, di laboratorio culturale per il futuro. Negli anni ’80, con un finanziamento della Regione Basilicata, nell’ambito del Progetto Pollino, è stata realizzata una Struttura museale, ricavata dal riuso di vecchie costruzioni disabitate del centro storico del paese, nella quale sono allestiti microambienti con i resti materiali della cultura locale; sono esposti gli attrezzi, i materiali, i prodotti e i modi di trasformazione della ginestra in tessuto; è documentata la cultura orale, popolare, agropastorale di una minoranza “arbëreshe”, rifugiatasi in questi luoghi agli inizi del XVI secolo, dopo l’invasione ottomana dell’Albania e della Grecia e la caduta di Corone, nel 1470.

“Dobbiamo sempre pensare alla grande lungimiranza dei nostri padri costituenti – ha dichiarato il Ministro Franceschini – che iscrissero nell’articolo 9, tra i principi fondamentali, non soltanto la tutela del patrimonio storico e artistico della nazione, ma anche la tutela del paesaggio. Pensiamo quale capacità di visione aveva quella generazione di politiche e di politici nell’immaginare il futuro. Per questo nel 2016 abbiamo istituito la Giornata Nazionale del Paesaggio, che è un modo per organizzare una competizione virtuosa tra progetti, per tenere vivo questo tema e di partecipare alla selezione europea che si svolge successivamente. È un riconoscimento importante, è una prova di come noi in molti settori siamo all’avanguardia. Dobbiamo essere orgogliosi – ha concluso Franceschini – perché la tutela del paesaggio è uno dei settori su cui l’Italia è più avanti di molti altri paesi”.
Per la Commissione ministeriale, che ha valutato il progetto, “gli sforzi per il mantenimento dell’identità e del senso di appartenenza si riflettono sulla gestione del territorio e degli spazi pubblici rendendo l’ecomuseo un dispositivo di alto valore socio culturale e un riferimento vivo per la quotidianità dei cittadini”.

Vincenzo Diego
lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo