|
Piero Gobetti protagonista del quinto incontro di ‘Radici morali’ |
---|
11/03/2021 | Sabato 13 marzo 2021, alle 17.30, sulla pagina facebook e sul canale youtube dell’Associazione “Francesco Saverio Nitti” è in programma il terzo appuntamento di “Radici Morali”, ciclo di webinar dedicato a personaggi del nostro Paese che hanno avuto, nel corso del secolo scorso, un grande significato nella trasmissione di valori, principi ed esperienze che hanno permesso di difendere e di rigenerare la nostra democrazia anche attorno a cause settoriali, a norme innovative, a battaglie di cambiamento.
Protagonista di questo quinto incontro, organizzato dall’Associazione Nitti con l’attivo patrocinio della omonima Fondazione, è Piero Gobetti, filosofo, antifascista, politico, scrittore, giornalista, fondatore del periodico "Energie nuove" e del settimanale "Rivoluzione liberale" del quale quest’anno ricorre il 99° anniversario della fondazione. Legato alla figura di Gobetti è anche il 120° anniversario della nascita.
Gli studenti Maurizio Maria Ceccio, Rossella Trezza, Carmine Zagaria e Lorena Vaccaro, tutti iscritti al corso magistrale in Storia e civiltà europee dell'Università degli Studi della Basilicata, ne parlano con Giovanni Vetritto dirigente generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e vice direttore della rivista "Critica Liberale".
Introduce l'incontro Stefano Rolando, presidente della Fondazione "Francesco Saverio Nitti".
“Piero Gobetti è stato il padre moderno dell' “altra sinistra”, di origine liberale, la radice della lettura sociale della libertà e il coraggio di un impegno assoluto per testimoniare valori, visione della storia e principi non eludibili – afferma Stefano Rolando-. Una spina nel fianco dell’insorgente fascismo. Che gli costò l’esilio e, solo venticinquenne, la vita. Un esempio per tutte le generazioni dei giovani italiani: “il dovere di partecipare in prima persona”, come scrisse di lui Carlo Levi”.
“Radici Morali” è inserito nei percorsi di eccellenza del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Basilicata.
Da qui a Pasqua 2021
• Sandro Pertini- Ne parla Stefano Rolando
Incontri già tenuti:
• Giuseppe Alberganti (novembre)
• Bruno Buozzi (dicembre)
• Emilio Colombo (gennaio)
• Lina Merlin e Carla Voltolina Pertini (febbraio)
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|