|
Firmato Protocollo d’Intesa tra Ente Parco e Associazione Guide Ufficiali |
---|
4/03/2021 | Procede con piena collaborazione il rapporto tra l'Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale del Pollino e l'Ente Parco. E' stato infatti sottoscritto e rinnovato il protocollo di intesa che regola e definisce le linee guida per proseguire nelle azioni di valorizzazione, tutela e fruizione sostenibile dell'area protetta che le due parti intendono intraprendere.
Un'intesa trovata fin da subito che il Presidente Domenico Pappaterra, ha ribadito e sostenuto "Le Guide Ufficiali sono tra i primi protagonisti ad operare professionalmente sul territorio, diventando la prima connessione tra il visitatore e il Parco. Avere un protocollo che delinei una serie di importanti attività da sostenere per poter incrementare la qualità dei servizi e direttamente della fruizione del Parco è sicuramente uno strumento che potenzia il nostro operato in termini di gestione, divulgazione e comunicazione".
Piena soddisfazione da parte del Coordinatore delle Guide, Andrea Vacchiano, e del Direttivo che tra le prime azioni da attivare hanno fortemente sottolineato la necessità di formalizzare un accordo che poteva trasferire su carta le intese già raggiunte più volte durante gli incontri intercorsi tra le due parti.
Tra le importantissime azioni inserite nel protocollo vi sono: le azione di certificazione delle competenze oltre che la formazione e l'aggiornamento continuo delle guide; il supporto nella realizzazione di progetti di ricerca, studio e monitoraggio; il supporto al sistema di accoglienza; il monitoraggio e la verifica della manutenzione della rete sentieristica e dello stato dei luoghi; la realizzazione di interventi comuni di promozione del territorio. Tutte attività definite con la creazione di un tavolo tecnico tra i rappresentanti dell'Ente e l'Associazione Guide.
Vacchiano così ha commentato: "Sicuramente questo diventa un importante strumento di progettazione condivisa che permetterà a noi come Guide, e all'Ente come gestore dell'area protetta, di poter strutturare insieme pianificazione, comunicazione e divulgazione confrontandoci fin da subito in fase di ideazione preliminare dei progetti in cui saremo coinvolti" aggiungendo come "Questo permetterà di migliorare e promuovere qualitativamente tutte quelle attività finalizzate al turismo e alla fruizione, e con i quali si garantisce un'economia connessa al vero sviluppo sostenibile". |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|