|
A scuola di legalità nel nome di Vittorio Occorsio, vittima del terrorismo negli anni di piombo |
---|
2/03/2021 | "Vittorio Occorsio: la sua storia, la nostra storia". È il titolo di un progetto sperimentale voluto da Giovanna Boda, Capo Dipartimento per le risorse umane del Ministero dell’Istruzione e dalla Fondazione Vittorio Occorsio, per promuovere la cultura della legalità e della cittadinanza attiva nelle scuole di tutta Italia. A rappresentare la Basilicata, l’Istituto comprensivo “F. Giannone” di Oppido Lucano, guidato dal dirigente Bernardino Sessa.
Il progetto, della durata quinquennale, partirà nelle prossime settimane e consiste nell’adozione di una o più classi da parte di un magistrato o di un addetto delle forze dell’ordine, il quale affiancherà gli studenti in questo percorso, raccontando le proprie esperienze dirette e indirette a testimonianza delle gravi minacce che la democrazia italiana ha subìto negli anni Settanta del secolo scorso, durante i cosiddetti “anni di piombo”.
Tutto questo al fine di promuovere la cultura della legalità e dell’etica del lavoro durante l’età scolare, partendo dalla vicenda del magistrato Vittorio Occorsio, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma, ucciso la mattina del 10 luglio 1976 vicino alla sua abitazione da un terrorista del movimento politico di estrema destra Ordine Nuovo che, nel rivendicare l’omicidio, sostenne di aver condannato a morte il magistrato perché colpevole di aver “servito la dittatura democratica perseguitando i militanti” del movimento.
Nello specifico, la classe direttamente coinvolta nel progetto sarà la Prima A del plesso di San Chirico Nuovo, sotto la guida della referente lucana dell’iniziativa, la professoressa Antonella Occhionero, e del professor Michele Iannuzzi.
“Gli obiettivi generali perseguiti dal progetto – spiega Occhionero - riguarderanno la
sensibilizzazione degli alunni sul tema della legalità e del senso civico, la conoscenza approfondita della storia recente del Paese e dei fenomeni che ne hanno contrastato la crescita, l’importanza del rispetto dei diritti e della legalità e la necessità di avere uno sguardo critico nell’approccio alle notizie. Penso che questo progetto possa costituire un’importante occasione di crescita e di confronto per i ragazzi. Ringrazio per questa opportunità la dottoressa Boda, la Fondazione Occorsio e la referente nazionale del progetto, professoressa Rosa Vocaturo”.
Nella realizzazione del progetto l’Istituto comprensivo di Oppido Lucano sarà gemellato con l’Istituto comprensivo “Virgilio” di Roma - sezione Scuola in Ospedale Bambino Gesù - e l’Istituto comprensivo “Giovanni XXIII” di Terni. I ragazzi saranno Affiancati, nel percorso di realizzazione del progetto, dal Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Potenza, Gerardo Salvia. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|