HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Valvano ( Millenario di Melfi)- Si conclude il Secondo Convegno Internazionale

26/02/2021

Si conclude il ciclo di incontri nell’ambito del “Secondo Convegno Internazionale per i festeggiamenti del Millenario della fortificazione della Città di Melfi”.
A chiudere le conversazioni sabato 27 febbraio, alle ore 17:00, il Presidente del Comitato, Cosimo Damiano Fonseca ed il Sindaco di Melfi, Livio Valvano. A seguire le relazioni dell’Arch. Francesco Canestrini (Soprintendente Basilicata) su “Processi di incastellamento nel territorio lucano”, del Prof. Fulvio Delle Donne (Università della Basilicata) su “Melfi nella cronachistica di età normanna” e lo scrittore e giornalista, Raffaele Nigro su “I Normanni nella letteratura”.



L’incontro sarà in diretta streaming sulla pagina facebook del “Millenario di Melfi 1018-2018”, sul canale youtube e sulla pagina facebook del Comune di Melfi .



Francesco Canestrini, Laureato in architettura, è Dirigente della Soprintendenza belle arti e paesaggio della Basilicata. Si è occupato, tra le tante opere, della Progettazione dei lavori di restauro del Convento S. Maria degli Angeli in Alvignanello (Curia vescovile di Alife Caiazzo), della progettazione dei lavori di restauro di Palazzo Lombardi in Maddaloni, della direzione lavori di restauro e consolidamento del palazzo Zampella di Caserta e del Palazzo Ducale De Biase in Gioia Sannitica sottoposti a tutela ai sensi della legge 1089/39.



Fulvio Delle Donne è professore di Letteratura latina medievale e umanistica presso l’Università degli Studi della Basilicata. Nella sua ampia produzione scientifica coniuga metodi e interessi filologico-letterari con quelli storici, coprendo un arco cronologico che va dal VI al XVI sec. Ha pubblicato circa 40 libri, tra monografie, edizioni critiche e curatele, per prestigiose case editrici. È il presidente del Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese – CESURA; Membre acadèmic corresponent straniero (eletto) della Reial Acadèmia de Bones Lletres de Barcelona. È vincitore del premio internazionale Stauferpreis, in Germania.





Raffaele Nigro è giornalista, narratore e saggista. Tra le sue opere, tradotte in molte lingue, ricordiamo Viaggio a Salamanca (2001), Diario mediterraneo (2002), Burchiello e burleschi (2003); per Rizzoli ha pubblicato I fuochi del Basento (1987, Premio Supercampiello), Malvarosa (2005, Premio Selezione Campiello), Santa Maria delle Battaglie (2009, Premio Acqui Storia) e Fernanda e gli elefanti bianchi di Hemingway (2010).



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo