|
Varianti del Cov 2 e vaccinazioni |
---|
16/02/2021 | Il mondo ha già conosciuto altre epidemie come la SARS, la MERS e attualmente l'infezione da Sars-COV 2.Che il Covid sparisca del tutto nel breve periodo è molto improbabile, specie per i salti di specie all'origine dell'attuale pandemia che stanno mettendo in grave difficoltà molti paesi.
Tutto ciò si verifica quando un germe patogeno viene trasmesso da una specie ad una altra differente (da un animale all'uomo) ed è in grado di diffondersi al suo interno;perché ciò avvenga è necessario che il ricevente abbia un corredo cromosonico in grado di adattarsi con grande facilità alla nuova specie.
Con le mutazioni del virus,accertate in alcune nazioni, il problema diventa sempre più difficile per il fatto che queste vengano sfruttate a nostro grande svantaggio come la variante inglese, che è giunta in Europa e si manifesta con una trasmissione del virus sempre più rapido.Con la moltiplicazione ogni virus porta errori di copiatura del codice genetico,ed accumulandosi le mutazioni con il tempo possono originare una variante virale,come è avvenuto.
La cautela verso ciò che non sappiamo, come verso le mutazioni in questo caso, ci impone di abbassare la trasmissione virale ad ogni costo, mantenendo tutte le restrizioni sopportabili anzi rafforzandole.
E’ passato un anno da quando la pandemia ha travolto il nostro paese, sconvolgendo le nostre vite, uccidendo oltre 90 mila italiani e mettendo in ginocchio l'economia nazionale.La vaccinazione su larga scala porterà enormi benefici quando almeno il 70% dei soggetti saranno vaccinati.
I pochi dati ancora a nostra disposizione non sono in grado di prevedere che cosa comporti una immunizzazione su larga scala in termini di trasformazione del virus; è plausibile che le vaccinazioni generino una competizione evolutiva più accanita fra il virus ed il nostro organismo incoraggiandolo a mutare piu rapidamente ed efficacemente. Più lasciamo al virus spazio di mutazione più è probabile che lo sfrutti a nostro svantaggio, fino al punto di selezionare magari una variante che sappia eludere anche anticorpi prodotti dai vaccini.
Senza le aziende farmaceutiche, che hanno prodotto i primi vaccini, non avremmo avuto i risultati che oggi tutti osserviamo, ma alcune previsioni circa la loro più vasta produzione. dovevano essere essere messe in conto.
Anche gli ospedali hanno dimostrato una grande capacità di riorganizzarsi a secondo delle necessità dettate dell'emergenza sanitaria e nonostante una flessibilità fino a ieri impensabile l'assistenza territoriale ha evidenziato tutti i suoi limiti in un paese che per età e caratteristiche della sua popolazione avrebbe dovuto da molto tempo essere potenziata.
Usciremo dalla tempesta ma abbiamo bisogno di pensare e progettare in grande con capacità di visione a lungo termine.
Antonio Molfese
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|