HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Varianti del Cov 2 e vaccinazioni

16/02/2021

Il mondo ha già conosciuto altre epidemie come la SARS, la MERS e attualmente l'infezione da Sars-COV 2.Che il Covid sparisca del tutto nel breve periodo è molto improbabile, specie per i salti di specie all'origine dell'attuale pandemia che stanno mettendo in grave difficoltà molti paesi.
Tutto ciò si verifica quando un germe patogeno viene trasmesso da una specie ad una altra differente (da un animale all'uomo) ed è in grado di diffondersi al suo interno;perché ciò avvenga è necessario che il ricevente abbia un corredo cromosonico in grado di adattarsi con grande facilità alla nuova specie.
Con le mutazioni del virus,accertate in alcune nazioni, il problema diventa sempre più difficile per il fatto che queste vengano sfruttate a nostro grande svantaggio come la variante inglese, che è giunta in Europa e si manifesta con una trasmissione del virus sempre più rapido.Con la moltiplicazione ogni virus porta errori di copiatura del codice genetico,ed accumulandosi le mutazioni con il tempo possono originare una variante virale,come è avvenuto.
La cautela verso ciò che non sappiamo, come verso le mutazioni in questo caso, ci impone di abbassare la trasmissione virale ad ogni costo, mantenendo tutte le restrizioni sopportabili anzi rafforzandole.
E’ passato un anno da quando la pandemia ha travolto il nostro paese, sconvolgendo le nostre vite, uccidendo oltre 90 mila italiani e mettendo in ginocchio l'economia nazionale.La vaccinazione su larga scala porterà enormi benefici quando almeno il 70% dei soggetti saranno vaccinati.
I pochi dati ancora a nostra disposizione non sono in grado di prevedere che cosa comporti una immunizzazione su larga scala in termini di trasformazione del virus; è plausibile che le vaccinazioni generino una competizione evolutiva più accanita fra il virus ed il nostro organismo incoraggiandolo a mutare piu rapidamente ed efficacemente. Più lasciamo al virus spazio di mutazione più è probabile che lo sfrutti a nostro svantaggio, fino al punto di selezionare magari una variante che sappia eludere anche anticorpi prodotti dai vaccini.
Senza le aziende farmaceutiche, che hanno prodotto i primi vaccini, non avremmo avuto i risultati che oggi tutti osserviamo, ma alcune previsioni circa la loro più vasta produzione. dovevano essere essere messe in conto.
Anche gli ospedali hanno dimostrato una grande capacità di riorganizzarsi a secondo delle necessità dettate dell'emergenza sanitaria e nonostante una flessibilità fino a ieri impensabile l'assistenza territoriale ha evidenziato tutti i suoi limiti in un paese che per età e caratteristiche della sua popolazione avrebbe dovuto da molto tempo essere potenziata.
Usciremo dalla tempesta ma abbiamo bisogno di pensare e progettare in grande con capacità di visione a lungo termine.

Antonio Molfese




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo