HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Dall’8 al 16 febbraio 500 cardiologi rispondono ai cittadini

4/02/2021

Il numero di persone che muoiono per malattie cardiovascolari è in costante aumento. Recenti studi hanno evidenziato come i casi prevalenti di malattie cardiovascolari totali siano quasi raddoppiati, da 271 milioni nel 1990 a 523 milioni nel 2019, mentre il numero di morti per malattie cardiovascolari è aumentato notevolmente, da 12 milioni nel 1990 a 18,6 milioni nel 2019. Questi dati riflettono un’urgente necessità globale di ridurre il rischio cardiovascolare attraverso comportamenti modificabili e attività di prevenzione cardiovascolare.
La Fondazione per il Tuo cuore dei Cardiologi Ospedalieri Italiani si impegna attivamente, da oltre venti anni, nella ricerca e nella prevenzione cardiovascolare che rappresentano a oggi l’arma più efficace contro le malattie del cuore.
Dall’8 al 16 febbraio si svolgerà la Campagna Nazionale per il Tuo cuore 2021, per la lotta alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, promossa dalla Fondazione per il Tuo cuore dei Cardiologi Ospedalieri ANMCO. Nel corso della Campagna torna il consueto appuntamento di Cardiologie Aperte, giunto alla sua quindicesima edizione, che per quest’anno, a causa della diffusione pandemica da Covid-19, si svolgerà con un format diverso ma sempre mirato alla promozione della prevenzione cardiovascolare e del controllo dei fattori di rischio. La Fondazione attiverà infatti il numero verde 800 05 22 33 dedicato ai cittadini che potranno chiamare, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16, e porre domande sui problemi legati alle malattie del cuore, alle quali risponderanno 500 Cardiologi delle Strutture aderenti all’iniziativa, con oltre 1400 ore di consulenza cardiologica gratuita.
Il prof. Michele Gulizia - Presidente della Fondazione per il Tuo cuore dei Cardiologi Ospedalieri Italiani e Direttore della Cardiologia dell’Ospedale “Garibaldi-Nesima” di Catania – sottolinea: “Le malattie cardiovascolari, in particolare la cardiopatia ischemica e l’ictus, sono la principale causa di morte in tutto il mondo e di un enorme contributo alla disabilità con conseguente aumento dei costi sanitari. In Italia, infatti, le patologie cardiovascolari determinano un costo assistenziale di oltre 18 miliardi di euro l'anno, che rappresenta l’1.3% complessivo del nostro PIL. Ma la prevenzione può davvero fare tantissimo. La Fondazione per il Tuo cuore, che ho l’onore di presiedere, da anni si batte in tal senso, portando avanti numerosi progetti di prevenzione cardiovascolare, rivolti all’intera popolazione e grazie ai quali, solo negli ultimi quattro anni abbiamo potuto sottoporre a screening cardiologico gratuito oltre 50.000 persone, salvando molte vite. L’attuale fase pandemica ci spinge a fare ancor di più poiché secondo un recente rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità, su 59.394 pazienti positivi al Covid-19 in Italia e deceduti per questa patologia, ben il 70% presentava ipertensione arteriosa, il 25% cardiopatia ischemica e altrettanti la fibrillazione atriale, il 20% scompenso cardiaco. A causa della recente pandemia si è inoltre registrata una riduzione dei ricoveri per infarto pari al 48,4% e la mortalità è passata dal 4,1 al 13,7%. Dati allarmanti confermati da diversi studi che hanno rilevato un elevata mortalità (circa il 35%) per eventi cardiovascolari avvenuti al proprio domicilio. È dunque a mio parere di estrema importanza fare uno sforzo riorganizzativo al fine di garantire nuovamente l’erogazione delle prestazioni cardiologiche a tutti i pazienti cardiopatici e più estesamente a tutti i soggetti ad alto rischio”.
“L’ANMCO, con oltre 5600 iscritti, è impegnata da oltre 50 anni sul territorio per potenziare l’operato dei propri Cardiologi, fiore all’occhiello della Medicina Italiana nel panorama internazionale. La prevenzione rappresenta la prima arma per combattere le malattie cardiovascolari e l’iniziativa di ‘Cardiologie Aperte’, giunta alla sua quindicesima edizione, rappresenta una preziosa opportunità per il cuore degli italiani, soprattutto nell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, in cui purtroppo è stato spesso lasciato in secondo piano. Il nostro intento è infatti quello di offrire gratuitamente a tutti i cittadini la possibilità di fare prevenzione cardiovascolare” - dichiara il dott. Giacinto Calculli - Presidente Regionale ANMCO Basilicata.
La Campagna per il Tuo cuore 2021 sarà attiva anche sui social con l’hashtag #ascoltiamoiltuocuore

Per conoscere tutte le attività della Fondazione per il Tuo cuore e l’elenco delle Cardiologie aderenti alla Campagna è possibile consultare il sito www.periltuocuore.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo