HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Consorzio di tutela del peperone Igp: ''garanzia di qualità''

29/01/2021

Attualmente sono 8 le aziende che fanno parte del Consorzio di Tutela del peperone Igp di Senise. Nato ufficialmente nel 1996, il Consorzio è cresciuto negli anni portando avanti l’arte e la tradizione di un prodotto storico, eccellenza e simbolo del Made in Italy alimentare. Il Consorzio, che nel 2016 ha ottenuto il riconoscimento del marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta), riunisce produttori e confezionatori dei Peperoni di Senise IGP per garantire il rispetto della coltivazione tradizionale e la sua alta qualità riconoscibile e ritrovabile in ogni singolo ortaggio prodotto e/o trasformato. Per questo svolge attività di tutela, da un lato, e promozione, dall'altro, di tutto ciò che riguarda i Peperoni di Senise IGP sul territorio nazionale ed estero, anche tramite alcuni specifici servizi offerti a supporto delle attività dei consorziati.
‘’Il grande patrimonio culturale, alimentare, storico e socio-economico di cui il Peperone di Senise IGP è espressione- spiega il presidente Enrico Fanelli- doveva essere riconosciuto, sostenuto, protetto: ecco perché siamo nati. Il Consorzio, infatti, nasce dalla nostra passione per il territorio in cui viviamo da sempre, dal desiderio di salvaguardare l'esperienza e la competenza tramandata da generazioni e dalla lucida intenzione di voler valorizzare questo ricco tessuto di sapere e di saper-fare, unico e irripetibile’’.
Ma che differenza c'è con le altre produzioni di peperoni in Italia e perchè acquistare il peperone di Senise IGP?
‘’La garanzia- continua Fanelli- che ogni prodotto marchiato IGP risponde a precise caratteristiche qualitative e organolettiche. Ogni singolo processo, quindi, viene eseguito secondo le rigide regole, imposte dal Disciplinare di produzione, approvato dall’Unione Europea, che garantiscono il rispetto di una lavorazione solo lucana secondo la tradizione e certificano il profondo legame con il territorio in cui si produce. Quando acquisti i nostri prodotti, regali a te stesso una parte di noi e della nostra tradizione agroalimentare’’.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo