|
Morte dello scrittore Vincenzo Petrocelli, il ricordo di Cia-Agricoltori Potenza |
---|
24/01/2021 | La morte di Vincenzo Petrocelli , scrittore e appassionato di storia locale, Premio Unpli Basilicata 2019, lascia un vuoto culturale, civile e umano anche tra gli agricoltori della Val d’Agri e della Basilicata. Giovanna Perruolo, direttrice Cia-Agricoltori Potenza, lo ricorda così: “Un grande uomo, un uomo onesto, sincero, con un’ etica che sa di umiltà e gentilezza d'animo. Una persona dalle mille risorse, uno scrittore che amava la sua terra, a tal punto da dedicare il suo tempo a ritrovamenti storici del posto. Un amico, una persona con cui abbiamo condiviso tanto; siamo stati onorati e orgogliosi per aver presentato a Matera, in Occasione della Giornata Mondiale delle Donne Rurali il 15 ottobre 2019, organizzato da Donne in Campo-Cia Agricoltori il suo penultimo libro, "La grande guerra" . Una ricerca appassionata nella quale risalta il ruolo delle donne nella Grande Guerra. Grazie per tutto quello che hai fatto per noi e per il nostro Paese”. Anche da questo libro di Petrocelli - come in altri - è emersa “nitida” l’immagine positiva delle imprenditrici agricole e delle donne che operano nel settore, valorizzando sia il ruolo della donna in agricoltura e sia l’impegno del mondo professionale femminile a favore dello sviluppo del settore agricolo.
Vincenzo – che ha affrontato con grande coraggio la sua malattia – ha consentito alle tante voci della Basilicata di farsi ascoltare, pubblicando vari libri sulla storia e i beni culturali e architettonici di Tramutola, e della valle e attraverso interventi e saggi giornalistici . La sua indiscutibile passione storica, l’amore e l’attaccamento all’identità della sua terra sono un fulgido esempio di come ciascuno è protagonista degli eventi. E’ grazie a storici come Petrocelli che possiamo conoscere la storia dei piccoli territori, delle terre interne, della cultura e delle tradizioni popolari e contadine che i libri di scuola non ci hanno mai raccontano. La cultura delle comunità e del mondo agricolo ha perso una voce. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|