HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sant’Arcangelo: a breve disponibile il libro sul dialetto della poetessa Emilia D’Onofrio

22/01/2021

Manca ormai non molto, per la pubblicazione del libro sul dialetto santarcangiolese, dal titolo “U PAIS MII” (Seconda parte), di Emilia D’Onofrio. A darne notizia è Raffaele Fanelli, come sempre molto attento e soprattutto, promotore di molte iniziative a carattere socioculturale: “Da sempre, attraverso il suo blog dal simpatico nome “Allegorie di Storia” e l’Associazione Artistica Culturale Andiamo Avanti “Salviamo Alianello” (di cu il Dottor Raffaele Fanelli ne è il presidente) si occupa di promuovere artisti e personaggi che hanno fatto la storia con un occhio particolare a quella del Meridione. Da qualche anno inoltre si concentra sullo studio della geografia e l’antropologia, la fotografia e il turismo religioso e, in modo particolare, si interessa di letteratura leviana e morriana, perché dice «Il Meridionalismo, in quanto studio del sud e dei suoi eventi, porta dentro di sé gli echi di un mondo più lontano e di tanti artisti in vernacolo come Emilietta D’Onofrio poetessa santarcangiolese come ama definirsi alla Orazio Spani».” Il libro “U PAISI MII (Seconda Parte) tra poesie, lettere ad amici e parenti, indovinelli e proverbi ricorrenti nella comunità di Sant’Arcangelo di Basilicata. Un racconto sul Coronavirus “vuole essere non solo una raccolta di semplici poesie e componimenti ma, arricchita da una cospicua documentazione fotografica cerca di portare alla memoria del lettore e di chi li ha vissuti alcuni eventi particolari della vita sociale della Sant’Arcangelo del Novecento”. Questa nuova opera, ricordiamo, la prima edizione venne curata nel 2017 dal Dottor Antonio Amorosi e dal compianto Prof. Pasquale Critone attraverso l’ente ENDAS di Basilicata e la sua Presidente Maria Motta Ierardi, per Sant’Arcangelo ad oggi è il primo volume del 2021che, prende in considerazione l’idea importante di continuare una tradizione di ricerca che unisce generazioni passate e presenti nel dialetto. “Riprendere un lavoro già avviato - dice l’autrice - come quello di Giuseppe Nicola Molfese con il suo Dizionario dal titolo Espressioni dialettali modi di dire detti Santarcangiolesi, edito da Zaccara di Lagonegro e sapere di dare un contributo ulteriore alla ricerca dialettologica in Basilicata con la mia poesia e con la mia teatralità i miei racconti è per me motivo di grande orgoglio”. All’interno alcune poesie emblematiche Terra Mia, A Strippina Mia, la mietitura, Da’Garamm di Pitriciell e il Carnevale, fanno capire al lettore quanto Emilietta sia intrisa di Meridionalismo, di conoscenze e di storia. Tutto è strutturato agli occhi di chi legge sul lento scorrere delle stagioni e del susseguirsi dei lavori contadini. In copertina la figura della Pacchianella Santarcangiolese nel suo costume tipico tradizionale su speciale concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT), mentre all’interno la Prefazione curata dal dottor Fanelli e le conclusioni concesse dal Senatore Onorevole Salvatore Margiotta sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e ai Trasporti (Mit). Il libro sarà a breve disponibile sia in rete sulla piattaforma Amazon, sia nelle librerie della zona, in modo tale da essere disponibile e accessibile per tutti, studiosi e appassionati “per tramandare il dialetto e costruire insieme un futuro migliore”.

Carlino La Grotta




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo