|
La pandemia riletta in chiave ironica nel libro di Antonio Grasso |
---|
22/01/2021 | In che modo è stata affrontata l’emergenza sanitaria da Covid-19? Cosa è stato fatto e cosa no? Cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato? E perché? A questi ed altri interrogativi cerca di dare una “risposta/non risposta” il libro dal titolo “2020 = QUARANTENA” a firma del giornalista e scrittore, Antonio Grasso ed edito per Borè Editore. Non il classico racconto o il solito romanzo di genere. Ma un testo sui generis. Più precisamente, un “Diario semiserio sulla pandemia che ha sconvolto il mondo”. Che prosegue il singolare filone ironico/satirico/umoristico inaugurato dallo stesso Grasso, nel 2014, con l’irriverente “Grasso che COLA”. Fatti ed esperienze vissute in forma collettiva dal lockdown del 2020 in poi e riletti in chiave ironica dall’autore con una esilarante raccolta di battute sulla pandemia da Sars-Cov2 e i relativi “luoghi comuni”. Sotto la lente d’ingrandimento di Grasso tutte le più bizzarre trovate e i più stravaganti tic, i ritardi e le inadempienze gestionali, gli sprechi e le speculazioni, le fake news e le “mezze verità” veicolate a piene mani e senza guanti nella convivenza quotidiana col maledetto virus. Fin dalla sua possibile origine. Un testo celebrativo ma, al tempo stesso, “dissacrante”. Da leggere “fra le righe”. Fra una metafora e l’altra, sul filo immaginifico dei doppi sensi e del gioco creativo di parole. Per riflettere, (sor)ridendo. E non dimenticare. Il libro, ancor fresco di stampa, è ordinabile e acquistabile sulle principali piattaforme e i vari store online (Amazon, Ibs, Mondadori, Feltrinelli, Libraccio, Hoepli, ecc.), oltre che dal sito internet collegato alla casa editrice. In vendita, naturalmente, anche nel circuito tradizionale delle librerie.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|