|
Matera: presentazione de “Basilicata I luoghi della narrazione” |
---|
15/11/2012 | “Basilicata, i luoghi della narrazione” sarà presentato a Matera alle scuole superiori della Città Sabato 17 novembre al Teatro Comunale alle ore 10,30 da alcuni degli autori: Marta Ragozzino, Raffaello De Ruggieri e Franco Vitelli insieme ai Sindaci di Potenza e Matera Vito Santarsiero e Salvatore Adduce.
Modera Mario Trufelli, anch’egli uno degli autori del libro.
Il libro nasce alla fine del percorso che la Regione ha compiuto durante le celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia e non è un catalogo qualsiasi. Abbiamo avuto, infatti, bisogno di ricomporre la cronaca e le riflessioni su una parte significativa della nostra storia millenaria perché solo grazie alla forza del nostro passato è possibile continuare in una nuova storia che concretizza le scelte di innovazione e di sviluppo operate dalla regione.
Per questo abbiamo chiesto a storici, scrittori e studiosi della cultura e dell’arte di lasciare le loro riflessioni sul 150° dell’Unità d’Italia, sul cammino della Basilicata e, poi, abbiamo raccontato ciò che in ogni comune e nei luoghi più significativi è accaduto per ricordare al meglio la partecipazione del popolo di Basilicata alla costruzione del nostro Paese.
“Basilicata, i luoghi della narrazione”, è, dunque, il libro dell’Unità e viene presentato nell’Università e negli Istituti superiori della regione perché le tracce del nostro passato ma anche gli spunti di futuro che se ne traggono, possano essere non solo narrate ai giovani studenti ma anche essere un motivo in più per confrontarsi. Il libro sarà inviato nei comuni, nelle scuole, nelle biblioteche perché costituisca un punto fermo ed ineludibile della cronaca e della storia giubilare dell’Unità d’Italia.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|