|
Montescaglioso: quest'anno Cucibocca versione casalinga |
---|
4/01/2021 | D’intesa con l’Amministrazione Comunale e nel pieno rispetto delle misure varate per ridurre il rischio sanitario determinato dall’emergenza Covid 19, CooperAttiva non organizza il tradizionale appuntamento del 5 Gennaio “La Notte dei Cucibocca”. La tradizione non per questo si interrompe ed, a cura di Mauro Bubbico, è stato prodotto il manifesto che dal 1999 accompagna l’evento, con l’invito “ Restate a casa “. Il prossimo 5 Gennaio diventa l’occasione per sperimentare qualcos’altro: una sorta di Cucibocca in casa con l’atmosfera di una notte magica e misteriosa dedicata ai bambini. Il Cucibocca, incluso dalla Regione Basilicata nella lista del “Patrimonio Culturale Intangibile della Regione” è una tradizione fortemente identitaria di Montescaglioso ma anche del Parco della Murgia Materana che la Città condivide con Matera. Con il Carnevale è l’espressione della plurisecolare civiltà agropastorale del territorio ed in particolare della “transumanza” dichiarata nel Dicembre 2019 dall’UNESCO “Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità”. Costume e strumenti del Cucibocca ripropongono vesti e attrezzi dei pastori e massari della transumanza. La richiesta minacciosa del “silenzio” replica il gesto di “Arpocrate, Dio del Silenzio” affrescato nella biblioteca dell’Abbazia di Montescaglioso. Per tutto l’anno il Cucibocca è una identità immateriale che si materializza in vicoli e piazze solo nella notte del 5 Gennaio. E’ una figura minacciosa evocata per la richiesta ai bambini “…fate i buoni…” a cui, la mattina successiva segue sempre il premio: la calza della Befana colma di doni.
La minaccia del cucire la bocca, vale anche per gli adulti con l’imposizione del mangiare e parlare meno.
Cooperattiva
Il Sindaco Vincenzo Zito
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|