|
“Radici lucane”, ultima fatica letteraria di Patrizia Bianco |
---|
29/12/2020 | È stato pubblicato “Radici lucane”, libro scritto da Patrizia Bianco, con prefazione di Giuseppe Lupo ed edito da “Santelli”, che ripercorre il viaggio della giovane Teodora in Lucania e le vicende di una famiglia patriarcale nell’arco di tre generazioni a partire dagli anni ’30.
“È un ritorno necessario – si legge nella sinossi – per svelare il mistero che avvolge l’infanzia dell’anziana madre nel tentativo di contrapporlo all’oblio verso cui la malattia la sta trascinando”.
L’intreccio narrativo capta l’attenzione del lettore sulla vitalità dei personaggi e lascia sullo sfondo l’immobilità dell’ambiente rupestre selvaggio e inospitale. La città di Matera, immersa nella sua storia, è l’immagine speculare del suo passato remoto, sempre uguale a se stessa, indifferente al trascorrere del tempo. Rivivono in tale contesto gli elementi con i quali la civiltà contadina è stata da sempre descritta e sui quali la stessa questione meridionale è stata codificata.
La storia raccontata dalla scrittrice potentina inizia con zio Compare, che vive ancora negli antichi rioni, che l’accoglie guidandola nelle vicende della famiglia. Sull’onda dei ricordi il flash back riporta l’azione all’epoca in cui, suo padre, Cosimino, si trova di fronte la piccola Fortunata nascosta nel suo ovile, una perfetta sconosciuta, capelli bruciacchiati e pelle nera di fuliggine come se fosse appena fuggita dall’inferno. E’ questo l’evento che costituisce lo spartiacque dell’esistenza della protagonista, da quel momento il passato lascia il passo a un doloroso vuoto che la segnerà per sempre.
Il testo ha vinto lo Special Pitch Kobo Writing Life 2018 al Women’s Fiction Festival di Matera, come miglior progetto editoriale 2018 e si è classificato al 4° posto ex-equo al concorso nazionale “Residenze Gregoriane” 2019.
Questa opera è risultata meritevole di menzione e finalista nella top 10 nella sezione Prosa
Edita Impavidarte, la biennale della cultura 2018-2019 Nicosia – Enna, e finalista per la sezione Editi Premio Città di Battipaglia – 2018 (Sesta Selezione).
Patrizia Bianco nel maggio 2018 ha pubblicato, con Kimerik editore, “Controcanto, verso il
vento”: un racconto autobiografico presentato alla Fiera internazionale del libro di Torino 2018; a Napoli Città Libro 2018; alla Fiera del libro Cubo Festival di Ronciglione (Viterbo) 2018; al Salone della Cultura di Milano 2019; al London Book fair 2019. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|