|
|
| Bruno Buozzi protagonista del secondo incontro di “Radici Morali” |
|---|
18/12/2020 | Sarà Bruno Buozzi, sindacalista, antifascista, parlamentare, il protagonista del secondo appuntamento di “Radici morali”, ciclo di webinar dedicato a figure di italiane e di italiani che hanno avuto, nel corso del Novecento, un grande significato nella trasmissione di valori, principi ed esperienze che hanno permesso di difendere e rigenerare la nostra democrazia anche attorno a cause settoriali, a norme innovative, a battaglie di cambiamento.
Due studenti Lucia Massimino e Michele Barnabà, entrambi iscritti al corso magistrale in Storia e civiltà europee dell’Università degli Studi della Basilicata, ne parlano con Giorgio Benvenuto, presidente della Fondazione “Bruno Buozzi”. Introduce l’incontro Stefano Rolando, presidente della Fondazione “Francesco Saverio Nitti”
“Non casualmente in questo momento storico Fondazione e Associazione Nitti hanno lanciato un programma di educazione storico-civile che si chiama ‘Radici morali’ - afferma quest’ultimo-. Sono due concetti convergenti. Senza tradizioni non c’è futuro. Senza etica non c’è apprendimento. Chiedendo a Giorgio Benvenuto di raccontarci Bruno Buozzi, siamo nel cuore stesso del nostro progetto. Vale per le loro vite al servizio della libertà e dei diritti. Vale per l’evento da cui abbiamo preso spunto per questa conferenza: il cinquantennale dello Statuto dei lavoratori. Con un nesso in aggiunta con la storia e la famiglia di Nitti nell’esilio parigino di Buozzi di cui daremo tutti i dettagli”.
L’incontro on line, in programma sabato 19 dicembre alle ore 17.30, è inserito nei percorsi di eccellenza del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università della Basilicata e sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook e sul canale You Tube dell’Associazione “Francesco Saverio Nitti”.
Da qui a Pasqua 2021
• Emilio Colombo – Ne parla Donato Verrastro
• Lina Merlin e Carla Voltolina Pertini – Ne parla Antonella Braga
• Piero Gobetti – ne parla Giovanni Vetritto
• Sandro Pertini- Ne parla Stefano Rolando
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
23/11/2025 - Giornata Nazionale degli Alberi: la scuola Pascoli di Matera coinvolge oltre 400 studenti in una grande festa green
Il 21 novembre, dal 2013, si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita dalla L. 10/2023 con l’obiettivo di piantare nuovi alberi indispensabili per la vita sostenibile dell’ambiente e del pianeta. Piantare nuovi alberi, seguendo le indicazioni giuste con la colla...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino
Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Del...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti
Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025
Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|