HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rapporto sull’Egitto: centinaia di persone scomparse e torturate

17/12/2020

L’uccisione di Giulio Regeni e la detenzione di Patrick Zaki hanno reso sempre più evidente che nell’Egitto di Al-Sisi vi è un rispetto pressoché nullo dei diritti umani e civili. Grazie all’encomiabile lavoro dei PM della Procura di Roma Michele Prestipino e Sergio Colaiocco, è stato possibile ricostruire cosa accadde il giorno in cui Giulio sparì. Dopo averlo pedinato e seguito fin dall’autunno 2015, il 25 gennaio 2016 quattro agenti dei servizi segreti egiziani lo rapirono nella metropolitana del Cairo, portandolo prima nel commissariato di Dokki e poi presso un edificio a Lazougly. Lì venne seviziato per ben 9 giorni, colpito con calci, pugni, bastoni e materiale incandescente, fino a causargli la morte. Di fronte a tutto questo, e a tutte le sparizioni, uccisioni e detenzioni illegittime che stanno avvenendo in Egitto, è triste constatare quanto l’Europa si stia dimostrando incapace di operare la giusta pressione diplomatica per cambiare questo stato di cose. Macron proprio pochi giorni fa ha conferito, in tutta segretezza, la Legione d’Onore ad Al-Sisi. La professoressa di Cambridge, con cui Giulio collaborava, ha assunto fin da principio un atteggiamento reticente, ostacolando così le indagini dei PM. E infine, il governo italiano ha concluso proprio alcuni mesi fa un accordo con l’Egitto per la vendita di un cospicuo quantitativo di armamenti. Secondo quanto riportato da Catherine Cornet su “Internazionale”, si tratterebbe della più imponente cessione di armi dall’Italia verso un paese straniero negli ultimi 75 anni. L’Italia venderà all’Egitto due fregate Frame Bergamini, missili, velivoli da addestramento avanzato e da combattimento leggero. Da alcuni esperti del settore è stata definita la “commessa del secolo”, per un valore di 10 miliardi di euro. Come dunque si può notare, le istituzioni europee sono ben lungi dal chiedere ad Al-Sisi un cambio di rotta, ma anzi stanno barattando il loro silenzio per avere un tornaconto in termini economici e geopolitici. Tutto questo è inaccettabile: i diritti umani non sono merce di scambio, e non sono sacrificabili di fronte a nessuna ragion di Stato.
Qui di seguito, il report sullo stato dei diritti umani di Amnesty, del 2016:

clicca qui




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo