|
‘Tu sei un regalo’ : incontro promosso dalla paritaria Don Grossi di Policoro |
---|
16/12/2020 | Lo sguardo di un bioeticista e di uno scrittore sull’esperienza del dono.
“Tu sei un regalo” è il titolo dell’incontro promosso dalla Scuola Paritaria San Vincenzo Grossi di Policoro, in programma on line per sabato 19 dicembre alle ore 18, che coinvolgerà lo scrittore Daniele Mencarelli, fresco vincitore del Premio Strega Giovani, in dialogo sul tema con Dario Sacchini, bioeticista, docente universitario presso il Gemelli di Roma (Università Cattolica del Sacro Cuore).
A introdurre e moderare l’incontro saranno Rosario Sollazzo, Michele Borraccia e Andrea Borraccia, tra i promotori dell’associazione “In Cammino”, che da qualche anno gestisce la paritaria.
L’incontro è gratuito e aperto a tutti. Sarà possibile accedervi su piattaforma Zoom inserendo le seguenti credenziali: ID riunione 868 4617 1430 - Passcode 287500.
L’iniziativa nasce nella prospettiva di un dialogo costruttivo sulla questione educativa, già avviato dalla don Grossi negli anni scorsi. La prospettiva è quella di crescere insieme ai genitori e agli insegnanti della scuola. In una logica di condivisione più aperta l’iniziativa, in questa occasione, è stata allargata a tutti, per ampliare gli orizzonti del dialogo sulla questione educativa.
Decisivo, in tal senso, il tema del “regalo”. Così Andrea Borraccia, uno dei promotori, introduce l’incontro in una nota:
“Noi adulti siamo più attenti alla persona che ci fa un regalo. I bambini lo sono più stupiti dall’oggetto in sé. Noi riteniamo “scontato” il dono, ma la persona che lo fa ci sorprende. Allora dai bambini dobbiamo imparare la sorpresa, il fatto che qualcosa c’è pur senza essere stato meritato; da adulti, invece, dobbiamo sempre più sorprenderci del fatto che c’è qualcuno che ha pensato noi, indipendentemente da quello che ci dà, ma per lui ci siamo. Si può privare a vivere così, con una coscienza che possa unire questi due atteggiamenti?”
A queste e altre sollecitazioni risponderanno i due ospiti: Sacchini con lo sguardo della bioetica, che sulla coscienza della vita come dono è chiamata a fondare il pensiero e l’azione, oltre che le regole); Mencarelli con lo sguardo della creazione letteraria, che di questo stupore prova a essere espressione, o almeno tensione, mediata ma pura.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|