HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ad Aliano ritorna il festival di paesologia “La luna e i calanchi”

14/11/2012

Il prossimo fine settimana torna ad Aliano LA LUNA E I CALANCHI, il festival di paesologia diretto da Franco Arminio.
Il festival dura un anno intero e questo è solo uno degli elementi della sua particolarità.
L’idea che da sempre guida le iniziative di Arminio è che anche in un piccolo paese è possibile una grande vita.
Nel caso di Aliano è bastata la giornata inaugurale dell’otto settembre per dare l’idea della potenza di questa iniziativa: c’erano oltre duecento persone provenienti da tutta Italia e ci sono stati momenti indimenticabili legati alle performance di tre bravissimi artisti lucani: Egidia Bruno, Caterina Pontrandolfo, Antonio Petrocelli.
Il secondo appuntamento il 24 ottobre, inaugurazione primo sentiero escursionistico parco dei calanchi di circa 2000 metri di facile percorrenza che sarà frequentato da famiglie, bambini e gente non esperta di trekking, infatti in occasione dell’inaugurazione hanno partecipato i ragazzi delle scuole medie di Aliano e di Matera, che durante il percorso hanno letto brani del Cristo si è fermato ad eboli : “
Il terzo appuntamento del festival, dal 16 al 18 novembre, è tutto centrato sulla scuola di paesologia. Arminio ne ha appena conclusa una con successo a Cesena.
Ad Aliano per l’occasione verranno una cinquantina di studenti dell’università di Firenze, a cui si aggiungeranno le persone che si sono iscritte per partecipare alla scuola.
Oltre a visitare la magia dei calanchi, chi verrà ad Aliano riceverà il passaporto di ambasciatore della luna, ci sarà occasione per visitare alcuni dei luoghi più intensi della Lucania, come Tricarico, Craco, Campomaggiore, Pietrapertosa.
In serata la scuola di paesologia propone l’incontro col documentario meridionalista e con Antonio Infantino e altri ospiti. Il tutto sempre nello spirito della lietezza e della convivialità in un luogo che non è più luogo di esilio ma luogo d’accoglienza di persone e idee. Ad Aliano si lavora a costruire il nuovo umanesimo delle montagne. È un’impresa che intreccia giovani e anziani, artisti e gente comune.

Aliano l’ambasciata della luna sulla terra

- Passaporto

Il sacro ci ha lasciato da tempo. Negli ultimi decenni abbiamo subito un’altra perdita: abbiamo perduto l’ingenuità, il candore. Il mondo corre follemente sul binario unico della produzione e del consumo. Sembra che la vita abbia senso solo se stai producendo o consumando qualcosa. Bandite le favole, bandite le leggende, e dunque quella leggenda particolarmente misteriosa che è la vita umana, la nostra e quella di tutti gli altri.
Ad Aliano piantiamo l’ambasciata della luna nei calanchi. L’ambasciata e gli ambasciatori non hanno alcun compito. Non c’è da promuovere se stessi e neppure il territorio. Semplicemente c’è il paesaggio inoperoso dei calanchi e questo adesso è un luogo in cui raccogliersi e provare qualche attimo di bene.
La luna è ancora attaccata a noi, anche se le acque del nostro corpo sembrano inaridite. Non ci muovono più le maree, ci muove solo l’idea del ricavo. Forse anche questa è solo apparenza, è una leggenda come le altre. Forse gli uomini e le donne sono ancora creature mirabili, forse possiamo ancora parlarci, camminare assieme, bere la luce e la pioggia, sentire il vento.
Essere ambasciatori della luna significa avere amore per questo lembo di Lucania dove la terra è mossa e gli umani non sono velleitari e posticci. C’è ancora una serietà in questi posti che può essere felicemente attraversata dallo scrupolo e dall’utopia. L’ambasciata della luna protegge i vostri deliri, i vostri incanti. Si prende cura degli errori che state trascurando.

Per foto, approfondimenti e programma

www.lalunaeicalanchi.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo