|
Recensione di “Ricomincio da Sud” di Lino Patruno |
---|
12/11/2012 | Il libro dal titolo “Ricomincio da Sud” edito dalla Casa Editrice Rubbettino. L’autore Lino Patruno spiega con un linguaggio chiaro e lineare, le ragioni dell’impoverimento del Sud che ha avuto inizio con l’Unità d’Italia nel 1861.
Fino ad allora il Sud era ricco e non aveva niente da invidiare al Nord.
Poi i piemontesi entrarono con la violenza in questa parte d’Italia depredandola e costringendo i figli delle persone barbaramente scippate, ad emigrare.
Come rileva giustamente l’autore nel suo libro il Risorgimento tradito portò ad un progressivo impoverimento del Mezzogiorno con un graduale decremento della popolazione meridionale, costretta a cercare lavoro altrove.
Purtroppo questa catarsi demografica continua anche oggi a 150 anni dall’unificazione del nostro paese ed è un peccato in quanto il Sud annovera molte bellezze naturali come l’acqua, il Petrolio in Basilicata, il gas naturale ecc….
Sempre secondo quanto rileva Lino Patrono nel testo, il Nord non ha mai voluto che al Sud si sviluppasse la piccola e media impresa e così fu portata qui l’industria pensante molto inquinamento grande impiego di capitali e poco lavoro.
Inoltre mancano le infrastrutture dalle linee ferroviarie che mancano o sono poco efficienti, alla rete viaria come la A3 Salerno Reggio Calabria che sono anni che i politici hanno promesso di renderla funzionale all’utenza ed ancora oggi a distanza di anni di promesse è rimasta incompiuta.
Eppure il Sud ha risorse naturali immense che se fossero sfruttate adeguatamente potrebbero farlo decollare annullando persino il gap nei confronti del Nord.
Per non parlare che molti divi della musica come Albano Carrisi, Massimo Ranieri, e del cinema come Sofia Loren sono meridionali.
Tra le tante risorse del Sud non vanno dimenticati i Trulli di Puglia, i Sassi di Matera o il Parco Nazionale del Pollino che sono meta di turisti.
L’unico elemento negativo è la presenza della criminalità organizzata che ha oscurato la parte buona di questa parte del nostro paese che nessun governo è riuscita ad estirparla.
Nel tomo sono riportati anche i giudizi positivi e negativi del Sud ed i pareri di Marcello Veneziani e di Viesti che contribuiscono a renderlo più interessante.
In conclusione possiamo affermare che, il libro offre importanti piste di riflessione su un problema irrisolto
Biagio Gugliotta |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|