|
Un webinar sugli scavi archeologici a Castelluccio Inferiore |
---|
25/11/2020 | L’Amministrazione Comunale di Castelluccio Inferiore, in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina, e con il patrocinio della Soprintendenza belle arti e paesaggio della Basilicata (MIBACT), vi invita ad un webinar gratuito per illustrare le attività archeologiche che fanno parte del programma di tutela del patrimonio culturale di Castelluccio e di riposizionamento strategico del borgo.
Interverranno durante l’evento:
Paolo Campanella, Sindaco di Castelluccio Inferiore
Dott. Francesco Tarlano, Soprintendenza della Basilicata
Prof. Fabrizio Mollo, Università degli Studi di Messina
Presenterà:
Ing. Leo Giannotti, Strategists United
Il Sindaco Paolo Campanella illustrerà l'intento strategico del programma di riposizionamento del Comune di Castelluccio Inferiore.
Il Dott. Francesco Tarlano esporrà strumenti di tutela e cartografia archeologica e come tali strumenti vadano recepiti a livello regionale e comunale.
A seguire, l'intervento del Prof. Fabrizio Mollo farà il punto sulla storia delle presenze antiche, tra protostoria e tardoantico, nella valle del Mercure Lao, un comprensorio archeologico posizionato a cavallo tra le valle del Sinni e il vallo di Diano a nord e la Sibaritide a sud. La relazione sarà incentrata sulle presenze archeologiche del territorio comunale di Castelluccio Inferiore, in diacronia, dall'epoca arcaica sino alla fase tardo-romana.
La valle del Mercure Lao, popolata senza soluzione di continuità da Enotri, Lucani, e Romani, risulta essere la cerniera di un complesso sistema insediativo e di relazioni tra comunità, con la presenza di insediamenti strutturati (tra tutti soprattutto Nerulum) all'interno di un comprensorio dalle spiccate potenzialità economiche.
Per registrarsi al webinar: http://www.mercurionhotspot.it/ |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|