HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Un webinar sugli scavi archeologici a Castelluccio Inferiore

25/11/2020

L’Amministrazione Comunale di Castelluccio Inferiore, in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina, e con il patrocinio della Soprintendenza belle arti e paesaggio della Basilicata (MIBACT), vi invita ad un webinar gratuito per illustrare le attività archeologiche che fanno parte del programma di tutela del patrimonio culturale di Castelluccio e di riposizionamento strategico del borgo.

Interverranno durante l’evento:

Paolo Campanella, Sindaco di Castelluccio Inferiore
Dott. Francesco Tarlano, Soprintendenza della Basilicata
Prof. Fabrizio Mollo, Università degli Studi di Messina
Presenterà:

Ing. Leo Giannotti, Strategists United

Il Sindaco Paolo Campanella illustrerà l'intento strategico del programma di riposizionamento del Comune di Castelluccio Inferiore.

Il Dott. Francesco Tarlano esporrà strumenti di tutela e cartografia archeologica e come tali strumenti vadano recepiti a livello regionale e comunale.

A seguire, l'intervento del Prof. Fabrizio Mollo farà il punto sulla storia delle presenze antiche, tra protostoria e tardoantico, nella valle del Mercure Lao, un comprensorio archeologico posizionato a cavallo tra le valle del Sinni e il vallo di Diano a nord e la Sibaritide a sud. La relazione sarà incentrata sulle presenze archeologiche del territorio comunale di Castelluccio Inferiore, in diacronia, dall'epoca arcaica sino alla fase tardo-romana.

La valle del Mercure Lao, popolata senza soluzione di continuità da Enotri, Lucani, e Romani, risulta essere la cerniera di un complesso sistema insediativo e di relazioni tra comunità, con la presenza di insediamenti strutturati (tra tutti soprattutto Nerulum) all'interno di un comprensorio dalle spiccate potenzialità economiche.

Per registrarsi al webinar: http://www.mercurionhotspot.it/



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo