|
San Severino L., teatro: in scena “La storia delle storie” |
---|
9/11/2012 | Domenica 11 novembre alle ore 18.00 nella sala Parrocchiale di san Severino Lucano, andrà in scena lo spettacolo teatrale “La storia delle storie”, prodotto dal Ceas Pollino Basilicata, con la regia del Maestro Giuseppe Maradei.
La piéce - spiegano i promotori - è dedicata alla kenyota Wangari Muta Maathai, ambientalista, attivista, politica, biologa e Nobel per la Pace nel 2004 per il suo contributo alla causa dello sviluppo sostenibile, della democrazia e della pace, perché la sua vita esemplare esorti ad attivarsi come cittadini. I panni della protagonista saranno vestiti da Lucia Mancusi, che avrà come spalla Bruno Niola e Gianluca Guazzo, che si muoveranno in una scena povera ed essenziale. Al centro solo un albero-totem, con le sue braccia supplici verso il cielo; attaccate ai suoi rami delle maschere tribali, realizzate da Francesca Rizzuto con materiale di scarto e di riciclo.
Lo spettacolo segna la conclusione del progetto “Mama Miti. La madre degli alberi”, sostenuto dal programma Epos 2010-2013 per l’educazione e la promozione della sostenibilità ambientale del Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata e volto a sensibilizzare sull’importanza del patrimonio boschivo e forestale, in particolare della Basilicata.
Il progetto è nato grazie alla sinergia tra 4 diversi Centri di Educazione Ambientale dislocati in diverse parti del territorio regionale della Basilicata. Il C.E.A.S. “Pollino” con sede a Chiaromonte che ha curato la narrazione teatrale; “Il cielo di Indra” di Latronico e “La luna al guinzaglio” di Potenza, che si sono occupati delle attività laboratori ali nelle scuole; il Ceas“ lago Montecotugno” di Senise che ha curato la comunicazione del progetto. Tre gli istituti comprensivi coinvolti: l’Istituto “Benedetto Croce” di Latronico, (Plesso di Episcopia), l’ Istituto “Nicola Sole” di Senise e l’Istituto “Don Bosco” di Francavilla in Sinni, (Plesso San Severino Lucano). |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|