HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

I satrianesi raccontano Satriano. Storie, aneddoti e ricordi per scoprire il borgo lucano

26/10/2020

SATRIANO DI LUCANIA – L'amministrazione comunale mette online un prezioso archivio video di leggende, aneddoti, testimonianze, curiosità e tradizioni della storia del borgo raccontate dalla viva voce dei satrianesi che le hanno vissute in prima persona o le hanno ascoltate mille volte dai racconti tramandati di generazione in generazione.
Queste video narrazioni sono nate per offrire ai turisti la possibilità di conoscere e scoprire Satriano in modo diverso dal solito con il progetto “Alberi Narranti”: tramite smartphones si inquadrano i QR code presenti vicino alle statue degli alberi, posizionate in diversi punti del paese, e si visualizzano i video in realtà aumentata.
Un modo davvero originale per conoscere meglio il paese lucano, diverso da una classica visita turistica guidata, perché una città, piccola o grande che sia, non è fatta solo di segni e di oggetti, di edifici e di strade ma anche e soprattutto di storie e di memoria.
Ecco così che chiedendo ai satrianesi di raccontare un luogo del loro paese, molti di loro hanno associato questo luogo ad un ricordo, un episodio, una storia personale o una vicenda collettiva del borgo. Nelle loro narrazioni, che accompagnano via via eventi e trasformazioni, riprendono vita personaggi indimenticabili del luogo, storie d'amore e di goliardia, racconti di emigrazione e di sogni diventati realtà, di piccole e grandi tragedie del vivere quotidiano, di credenze e superstizioni, di tradizioni tra passato e presente.
Le video-storie verranno ora inserite, periodicamente, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Comune di Satriano, per dare ad un numero sempre maggiore di persone il piacere di ascoltare una bella storia e riscoprire curiosità e tradizioni del borgo.

canale video ufficiali del Comune di Satriano di Lucania
https://www.youtube.com/channel/UCQ7DF4BPdSQ37tkGpxyIM_g



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo