HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

San Costantino Albanese è entrata nella start-up innovativa 'il borghista'

20/10/2020

Da qualche giorno anche San Costantino Albanese, annuncia il sindaco Renato Iannibelli, è entrata nella start-up innovativa italiana “il borghista”, fondata da Piero Santoro. “Una piattaforma unica nel suo genere in tutto il territorio nazionale che intende riunire sul portale tutti i Comuni d’Italia, compresi quelli fuori dal circolo virtuoso del turismo. Un portale dedicato ai borghi e al turista di borghi”. Il piccolo centro arbëreshe, si trova nel cuore della Valle del Sarmento e del Parco Nazionale del Pollino, diviso in parte alta (katundi alartaz) e parte bassa (katundi ahimaz). La peculiarità del borgo – si legge nel portale- è quella di conservare, a distanza di circa cinque secoli dalla sua fondazione, l'identità del popolo chiamato arbëresh, fuggito nel Sud Italia tra il 1400 ed il 1700 in seguito all’occupazione di Albania e Grecia da parte dell’impero Ottomano. Gli usi, i costumi, le tradizioni, il folklore, l'antica lingua e il rito religioso greco-bizantino della cultura arbëreshe sono rimasti – si spiega- quelli della terra d'origine, grazie alla trasmissione orale all'interno delle famiglie e, negli ultimi decenni, alle associazioni culturali locali che si adoperano per mantenere e valorizzare questo prezioso patrimonio. Testimonianze preziose di questa cultura – si sottolinea- sono custodite presso l'Etnomuseo del borgo, la Casa Parco, la Biblioteca di Cultura albanese, le sue castagne, le strutture museali, i murales, la Chiesa madre con i suoi splendidi affreschi e le tante preziose icone. Le manifestazioni culturali – si evidenzia ancora- sono numerose e di qualità. Tra queste la caratteristica Festa in onore della Madonna della Stella - protettrice del borgo - durante la quale viene proposto uno spettacolo unico in Italia: l'accensione dei "Nusazit". Poi ancora il Volo dell’Aquila e un importante dipinto su muro del grande Carlo Levi, di qualità anche i tessuti adoperati per confezionare i costumi tradizionali. Nella descrizione non mancano gli accenni alla natura incontaminata e ai paesaggi mozzafiato, al “Parco Avventura” e all’ottima cucina.

Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo