|
San Costantino Albanese è entrata nella start-up innovativa 'il borghista' |
---|
20/10/2020 | Da qualche giorno anche San Costantino Albanese, annuncia il sindaco Renato Iannibelli, è entrata nella start-up innovativa italiana “il borghista”, fondata da Piero Santoro. “Una piattaforma unica nel suo genere in tutto il territorio nazionale che intende riunire sul portale tutti i Comuni d’Italia, compresi quelli fuori dal circolo virtuoso del turismo. Un portale dedicato ai borghi e al turista di borghi”. Il piccolo centro arbëreshe, si trova nel cuore della Valle del Sarmento e del Parco Nazionale del Pollino, diviso in parte alta (katundi alartaz) e parte bassa (katundi ahimaz). La peculiarità del borgo – si legge nel portale- è quella di conservare, a distanza di circa cinque secoli dalla sua fondazione, l'identità del popolo chiamato arbëresh, fuggito nel Sud Italia tra il 1400 ed il 1700 in seguito all’occupazione di Albania e Grecia da parte dell’impero Ottomano. Gli usi, i costumi, le tradizioni, il folklore, l'antica lingua e il rito religioso greco-bizantino della cultura arbëreshe sono rimasti – si spiega- quelli della terra d'origine, grazie alla trasmissione orale all'interno delle famiglie e, negli ultimi decenni, alle associazioni culturali locali che si adoperano per mantenere e valorizzare questo prezioso patrimonio. Testimonianze preziose di questa cultura – si sottolinea- sono custodite presso l'Etnomuseo del borgo, la Casa Parco, la Biblioteca di Cultura albanese, le sue castagne, le strutture museali, i murales, la Chiesa madre con i suoi splendidi affreschi e le tante preziose icone. Le manifestazioni culturali – si evidenzia ancora- sono numerose e di qualità. Tra queste la caratteristica Festa in onore della Madonna della Stella - protettrice del borgo - durante la quale viene proposto uno spettacolo unico in Italia: l'accensione dei "Nusazit". Poi ancora il Volo dell’Aquila e un importante dipinto su muro del grande Carlo Levi, di qualità anche i tessuti adoperati per confezionare i costumi tradizionali. Nella descrizione non mancano gli accenni alla natura incontaminata e ai paesaggi mozzafiato, al “Parco Avventura” e all’ottima cucina.
Vincenzo Diego |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|